DI PINO ROSSO
L’acqua, detta anche “oro blu”, è uno dei 5 elementi fondamentali per la vita. E’ stato così sin dall’origine dei tempi (compreso homo sapiens) e forse lo sarà ancora di più, per la sua scarsità e per essere indispensabile alla vita, causa di conflitti per averne il possesso. All’acqua, che è incolore e insapore, viene attribuito profondo valore simbolico nelle principali Religioni. L’ONU nel 2010 (1 miliardo di persone non ha acqua potabile) dichiara l’acqua bene prezioso per la vita, un diritto umano fondamentale, come già diceva S. Francesco nella sua visone positiva della natura e che oggi ripete Papa Francesco anche se talvolta si è arrivati e ancora si arriva alla guerra per l’acqua. Il termine acqua deriva da greco e latino ”aqua”, con radici indoeuropee “ak”, ha collegamenti con germanico, lusitano e inglese. Notevole la letteratura che ne spiega i conflitti nello stesso stato o tra paesi diversi se il grande fiume attraversa stati diversi (il Nilo ne attraversa 10). Si tessono accordi, si disfano, si arriva al conflitto per l’acqua. Industrie campagne ne richiedono di più e il clima alterna siccità a inondazioni con relative conseguenze e danni. Il problema non è del Sud del Mondo, ma anche del Nord e la carenza è dovuta è anche legata alle condutture, che troppe vecchie ne causano notevoli perdite. Non basta tra l’altro garantire acqua a tutti, ma conservarne buona la qualità. Sul pianeta Terra l’acqua copre il 71% della superficie, è il principale costituente del corpo umano ed ha valore simbolico per tutte le Religioni. Le città sono sorte sempre vicino ai fiumi. I fiumi alimentano acquedotti (usi domestici e industriali, flora e fauna) Una proposta di legge di iniziativa popolare formulata dai movimenti per l’acqua, aveva raccolto oltre 400.000 firme da cui scaturì il referendum del 2011 e il 54% degli elettori si schierò per la privatizzazione. Il Premier Conte invece ne sostiene il regime pubblico per ora in fase di stallo. Parlando di acqua una citazione la merita Archimede da Siracusa per la teoria dei corpi galleggianti “un corpo parzialmente immerso in acqua riceve una spinta verso l’alto pari al volume di acqua spostato”. Anche nell’arte si parla di acqua, un’opera famosa ellenistica, il ”mosaico della inondazione della valle del Nilo”, una specie di mappa, carta geografica è al Museo di Palestrina (RM) Prima di addentraci nel problema sul ciclo dell’acqua, tra terra, mare e cielo, e sui costi Il ciclo si divide in quattro fasi con cambiamento del suo stato fisico : evaporazione, condensazione, precipitazione e infiltrazioni. Il sole scalda l’acqua di mari, laghi, fiumi, trasformandola in vapore, nubi, poi in seguito a condensazione le goccioline diventano, pioggia, neve. Uno sguardo ai soldi investiti, (Stato-Regioni), nel periodo 1954/1968, in particolare con Regioni storicamente in difficoltà per carenza d’acqua, solo lo 0,24 % e dal 1969 in poi lo 0,1 del PIL I costi (indagine del Sole 24ore) per 4 persone, in Italia 250 euro, Germania 790, Spagna 340, Francia 630, Grecia 240. Grosso problema la dispersione degli acquedotti In Europa è del 25%, in Italia arriva anche (Campobasso 70%, Potenza e Cagliari 60%). Considerato che il 25% del nostro acquedotto ha oltre 50 anni e solo il 3% ha meno di 5 anni e che il rinnovamento delle nostre reti è del 38% ogni anno ( 3,8 mt per ogni Km). Soprattutto in previsioni di cambiamenti climatici e scarsità di acqua, nel rispetto della legge del 1994,prima di aumentare i costi, serve uno studio con, regole eguali per tutti come avviene per gas e luce, cominciando col ridurre le perdite, troppo semplice aspettare il disastro e poi lamentarsi. Un esempio Roma antica era maestra in acquedotti, portava in città acqua corrente dalle sorgenti appenniniche. Famose le antiche tubature di piombo e bronzo da cui avvelenamento forse no, problemi sì, mentre oggi con una estate secca è in crisi con il lago di Bracciano