20 settembre, data del Cuore, da non dimenticare

Fra il lusco e il brusco – forso più sul lusco – oggi si celebra il 150° anniversario della “Breccia di Porta Pia”, che segnò, con la conquista di Roma, il compimento dell’Unità Nazionale, non completamente perchè per Trento e Trieste si dovette attendere la Prima Guerra Mondiale, ma l’ “Italia era fatta”! Fra Covid ed elezioni, o con la scusa di entrambi gli eventi,sono in sordina le commemorazioni del 20 settembre, data pur sempre significativa e fondamentale per la ricostituzione dell’Italia ed una espressione storica che indicasse l’estensione a quasi tutto il territorio italiano di un unico soggetto politico, non si aveva, mutatis mutandis, dal X secolo, quando esisteva un Regno Italico, pure rifondato da Napoleone nel 1805, ma limitato ad uno spicchio di Italia, dalla Lombardia verso est e sud.

Eppure è una data, l’odierna, che sembre passata definitivamente nel dimenticatoio, per la coscienza comune, per cui ricordarla sembra riesumare una qualche curiosità strana e passata; era stata sempre tenuta  viva dalla Massoneria e ciò magari può ancor più suggestionare la percezione del XX settembre come qualcosa di datato, di esclusivo e di riservato ! Da una parte; dall’altra, con un certo sgomento, scopro che c’è ancora, come Mario Ajello sul “Messaggero”, chi parla di ingerenze clericali che peserebbero pur sempre sui destini di Roma ed uno dei quali sarebbe il non ripristinare il 20 settembre come Festa nazionale, come era stata prima dei Patti Lateranensi, quando Mussolini proclamò che “divenuta malinconica parata di massoni” , la nuova ricorrenza dell’XI Febbraio – la firma dei Patti – ne raccoglieva l’eredità…Eppure nei giorni successivi alla “Breccia” iniziò pure un “dialogo” fra le autorità militari e civili dell’Italia Unita e la Santa Sede che fa comprendere come alla vera rottura non si volesse arrivare, per quanto se seguissero scomuniche, tensioni ed il famoso “Non Expedit”!

Cercando di rubare qualche informazione dei grandi quotidiani, prima che l’avviso di stipulare l’abbonamento, giustamente, se si vuol continuare la lettura, blocchi il testo, ho letto che pure Marcello Sorgi evoca una  “questione romana”, mai risoltasi  dopo le “cannonate di Cavour”, dimenticando che Cavour era morto il 6 giugno 1861, pertanto nove anni prima del 1870, quando la sconfitta francese nella guerra contro la Prussia, fece appunto muovere il Governo del Regno d’Italia, per “recuperare” Roma, controllata appunto da Napoleone III, che mancava ancora come capitale!

Devo dire, con altrettanto sgomento, e pure da cattolico-apostolico-romano, quale sono convintamente, che c’è pure chi denigra ciò che accadde dopo e si scaglia contro il libro “Cuore”,   che ci ha commosso un po tutti, del nostro Edmondo De Amicis, libro di esempio per la nuova Italia Unita, e, rifacendosi alla definizione di Messori come “Massoneria per il Popolo”,  ne accondiscende l’eclissamento cui anche quel romanzo è ormai inesorabilmente votato. Cito De Amicis perchè fu uno straordinario testimone dei fatti di Porta Pia e, quantunque passato alla storia come laico indefesso, sia stato auspice, della “conciliazione” e rispettoso della religione, nelle sue relazioni sui fatti di quei giorni, eventi messi in rilievo da una pubblicazione di uno studioso attento come Don Andrea Lonardo, un religioso, e fu proprio De Amicis ad affermare, come  più recentemente anche Sergio Romano,  che, toltasi di dosso il fardello del Potere Temporale, la Chiesa sarebbe stata più libera!  Ciò che Giulio Andreotti scriveva nel 1970, al centenario di Porta Pia e di Roma capitale su “Persona”, una rivista eccelsa e di impronta cattolica, fondata da Adriano Grande e da Marcello Camilucci,  pubblicata dal 1960 al 1976, in uno straordinario numero sul Centanario, nel quale tanto spazio era dedicato a Roma nelle letteratura. Andreotti scriveva che si respirava “a pieni polmoni” l’aria di una Roma ormai completamente capitale d’Italia e centro della Chiesa, nel pieno significato di entrambe le vocazioni, cui l’Urbe è votata!

Invece scopriamo di essere ritornati indietro o che qualcuno indietro ci vuol far restare; ebbene, forse anche questo ci farà ricordare, con vivacità, del XX Settembre! I giornali hanno comunque dedicato ampio spazio alla ricorrenza e varie celebrazioni sono e saranno in corso a Roma.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui