Hikikomori
Chi sono gli Hikikomori? Importanti studi pubblicati su Scìentific Repoter, indicano una crescita del numero degli adolescenti che vivono in un loro mondo chiuso, lontani da amici, in un isolamento sociale, nei momenti extra scolastici. Sono gli Hikikomori. Evitano gli amici e si chiudono in casa, in particolare dopo il Covi. Serve studiare le cause, trovare le soluzioni ad evitare gravi conseguenze psicologiche. In Italia, un fenomeno in crescita che riguarda il 10% di preadolescenti che porta anche a ansia e depressione causando diminuzione dell’autostima. I social sostituiscono il mondo reale, la socialità compreso lo Sport. Attenzione dire di no ai Giovani pesa, ma dire sì indiscriminato non giova alla crescita, alla formazione!
Bullismo
Il 7 Gennaio si celebra la Giornata Nazionale di prevenzione al Bullismo e al Cyberbullismo indetta dal Ministero della Istruzione dal 2017. E’ un problema sicuramente al Maschile ed al Femminile, spiacevole per chi attacca e chi subisce violenza sia pure in modo diverso. Spesso non in tutti i casi i ragazzi, sono coscienti del male che fanno. Ogni persona che incontri, sta combattendo la sua battaglia e tu non sai nulla! Chi deve intervenire, spiegare, far capire, aiutare? Un bel libro in materia: “Lezioni d’Amore”. In particolare nella preadolescenza, si vuole essere forti, duri, ma tramite gli occhi, si notano, si possono capire improvvisi cambiamenti, SOS, lasciar perdere le cose, chiedere più soldi perchè taglieggiati. Importante offrire aiuto, iniziando dal dialogo. Il bullo (di Fuoco o di Ghiaccio) si deve vergognare, mangia la luce, la vittima deve essere aiutata. Il Bullo di Fuoco, non regola le sue emozioni, brucia gli altri, non si controlla.Il Bullo di Ghiaccio, è stato punito, mortificato in famiglia, colpito, inizia in Famiglia, poi ripete fuori, scarica sui compagni. Serve chiedere ai ragazzi che si vuol fare, con il proprio fuoco, si può, si deve scaldare il Mondo.Tutti sono colpevoli e vittime. Importante parlarne insieme, partendo da casa; tutti ne hanno bisogno!
Acne
Acne per qualcuno sinonimo di Adolescenza, di Gioventù da accogiere quasi una sorta di rossore. Da accogliere quasi con una sorta di rassegnazione, nei confronti dei brufoli, brufoli, punti neri, quasi fosse un contributo da pagare per vivere quella che viene definita l’età più bella della vita. In realtà è un disturbo per il quale, non basta aspettare che passi , ma serve curarlo e non riguarda solo giovani, ma sempre più snche donne adulte si trovano a gestire con un certo imbarazzzoe doverlo combattere; le soluzioni ci sono. Oltre a brufoli innocenti, ci sono quell che si evidenziano in donne non giovani over 30enni, specie dopo alattamento, per uso di cattive creme o in estate per eccessivo Sole a spiaggia. Può avere impatto significativo emotivo nel 90% dei ragazzi e a volte crea vergogna a mostrarsi specie per le ragazze ma anche per i ragazzi In ogni caso per rossore, pelle grassa o anche per stress serve aiuto del dermatologo unico che può stabilire la gravità e la terapia adatta (creme detergenti,cure retinoidi ,poi antibiotici).
A tavola…
Adolescenti a tavola Un momento di educazione emotiva. I pranzi a tavola sono un momento di preziosa occasione, educazione ai sentimenti e alle emozioni.La tavola è un momento di incontro della famiglia.A volte sembra complesso stare insieme: i giovani passano dal dolore alla rabbia, ma su una cosa sono tutti d’accordo “a casa dalla Mamma si mangia sempre bene”! Il dialogo a tavola dipende più da come diciamo le cose che da come sono in realtà e dopo le fatiche della giornata si diventa reattivi sia nella coppia che con i figli. Tu hai fatto, tu non hai fatto, diventa facilmente scontro. Meglio dire oggi vi racconto come mi sento. Nella giornata tanti sono i momenti di incontro, ma lo stare a tavola tavola dovrebbe essere il più indicato, ma è facile diventare reattivi e puntando il dito diventa una lotta. La Famiglia è un pò la palestra della vita che poi continua a Scuola. I giovani adolescenti partono un pò dalle loro idee,emozioni ad esempio, meglio non chiedere subito come è andata a Scuola, è una domanda inquisitoria, rompe l’equilibrio, meglio dire cosa hai fatto di bello, partire dal positivo, il resto in separata sede non a tavola, perchè esce il tribunale familiare, i Fratellini.Prima meglio mettere a proprio agio, poi parlare,l’importante è parlare. Il Genitore è debole sembra un castello di carta mosso dal vento. Il cattivo esempio con il cellulare, una cosa da gestire bene (predicare bene e razzolare male). Dobbiamo imparare a capire i silenzi dei figli, un campanello di allarme; meglio ascoltare e far parlare, prima!