Albenga, abitanti schierati contro l’arrivo di nuovi migranti. Graffiti sull’asfalto e assemblee

I cittadini di Albenga non ci stanno: si lamentano, discutono e prendono posizione contro il presunto arrivo di una decina di “richiedenti asilo” in via Che Guevara, ad Albenga, zona in cui un privato avrebbe messo a disposizione un immobile. Nulla è certo, i migranti potrebbero non arrivare, ma la notizia ha scatenato l’ira di cittadini e autorità.
Le motivazioni e gli interessi bilaterali tra cooperative e privati sono ormai di dominio pubblico.
Questa volta gli albenganesi hanno deciso di fare sul serio e si sono subito incontrati tra loro per decidere il da farsi, ma soprattutto per chiedere spiegazioni.
Nel frattempo è apparsa sull’asfalto una scritta: “Profughi e grigliatore…” con tanto di epiteto inequivocabile. Poche e semplici (molto semplici) parole, che attestano il malcontento degli abitanti di Regione Antognano circa due fatti separati, che, però, la popolazione avverte come imminenti. Una frase ingiustificabile, che deve far riflettere l’amministrazione. “Quando la scellerata politica dell’accoglienza per fini economici scade nei toni e genera questo diffuso malumore incontrollabile che mina l’equilibrio sociale già precario”, commenta il consigliere di minoranza di Forza Italia Eraldo Ciangherotti.

Il sindaco di Albenga, Cangiano, sta dalla parte dei cittadini: “Come ho già avuto modo di evidenziare in prefettura, la questione migranti è un’emergenza internazionale molto complicata da gestire e che richiede una soluzione immediata. Tuttavia, Albenga si trova a fare i conti con un contesto molto particolare: la nostra città certamente è in grado di accogliere migranti, ma sul nostro territorio c’è già un alto numero di extracomunitari irregolari. Certamente tali stranieri non hanno nulla a che fare con i migranti che potrebbero arrivare, ma queste presenze rappresentano un carico molto pesante da gestire sotto l’aspetto dell’ordine pubblico e altre situazioni che dobbiamo cercare di controllare” e aggiunge Gli accordi tra privato e coop e prefettura sfuggono al controllo del Comune. Dal canto nostro, vigileremo sul rispetto dei criteri urbanistici e di agibilità dell’immobile che accoglierà i migranti per capire se questa ospitalità potrà essere garantita o meno. Non tutti gli immobili sono adatti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui