Ad Albenga prosegue la rassegna “Punti d’Incontro”

Continua il percorso avviato dalla rassegna interconfessionale “Punti d’Incontro” con il tema: “Dialogo e cooperazione internazionale” che verrà affrontato domani (inizio ore 15, nella Sala Conferenze della Parrocchia del Scaro Cuore). Induisti, cristiani, musulmani e rappresentanti del volontariato si confronteranno sulla necessità sempre più urgente di unire gli sforzi per far fronte alle sfide di un mondo in crisi ritrovando insieme una nuova possibilità di convivenza fraterna. Ad aiutare il pubblico a riflettere sul tema ci saranno alcunii prestigiosi ospiti: ‘Abd al – Ghafur Masotti, responsabile per il Dialogo Interreligioso della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, Svamini Hamsananda Giri, vice presidente UII (Unione Induista Italiana) e Sergio Schintu, segretario Januaforum- Associazione di Promozione Sociale. A moderare l’incontro sarà Don Gabriele Corini, Direttore dell’ Istituto Superiore di Scienze Religiose di Albenga. Nell’ occasione verrà presentato anche il volume “La Via del Dialogo” della collana Punti di Incontro Edizioni Messaggero di Padova “I temi di maggiore attualità – spiegano gli organizzatori- sono al centro delle tavole rotonde della rassegna interconfessionale Punti di incontro”. Ad organizzare gli eventi sono l’Ufficio Migrantes della Diocesi di Albenga – Imperia, la COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana), l’Accademia ISA (Interreligious Studies Academy), con il Patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Albenga e del Comune di Albenga. Il pomeriggio di incontro e riflessione assumerà il sapore di un vero percorso formativo per educatori e responsabili religiosi, aperto anche alla cittadinanza ed utile a cogliere aspetti cruciali della società contemporanea in un’ottica interreligiosa. Saranno affrontati temi di grande attualità come il dialogo e la cooperazione internazionale, la pace e l’antiradicalismo ed il dialogo interreligioso nell’ottica di una maggiore conoscenza dei possibili percorsi di integrazione in una società come quella di oggi dove i nuovi flussi migratori ci impongono di confrontarci con culture diverse. La collana “Punti di Incontro”, realizzata dalle Edizioni Messaggero di Padova, rappresenta una proposta editoriale unica nel suo genere: in ogni volume, intellettuali Ebrei, Cristiani, Musulmani e laici si confrontano e dialogano intorno a un passo dei testi sacri, a partire dal quale si introduce un tema di approfondimento utile ad una crescita spirituale e civile condivisa. Ogni volume è corredato dalla traduzione in lingua araba, e si prospetta quindi come uno strumento particolarmente utile al dialogo interreligioso, alla formazione e all’educazione interculturale e alla sensibilizzazione alla convivenza. “Gli incontri intercofessionali – spiega Giorgio Pizzo uno degli organizzatori- costituiscono crediti formativi per gli studenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e sono rivolti a tutti i cittadini, ai rappresentanti delle Istituzioni locali e alle associazioni di volontariato che si occupano dell’accoglienza e dell’integrazione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui