Impresa di Premuda: l’ANMI di Savona celebrare il comandante Giuseppe Aonzo – fotogallery

Si è svolta nella mattinata di oggi 10 giugno al Molo Marinai d’Italia, sotto la Torretta, la Cerimonia dell’Alzabandiera per commemorare il 103.mo anniversario dell’ Impresa di Premuda, di cui fu protagonista,  il 10 giugno 1918, oltre al comandante Luigi Rizzo,  il savonese Giuseppe Aonzo, organizzata dall’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’ Italia) “Vanni Folco” di Savona. La cerimonia si è svolta in forma molto contenuta a causa delle restrizioni imposte dal Covid,  alla presenza dell’ Assessore alla Cutura del Comune di Savona Doriana Rodino, del consigliere comunale e provinciale Fiorenzo Ghiso, dei rappresentanti della Capitaneria di porto di Savona e di diverse associazioni savonesi.

Dopo il rituale discorso del Presidente dell’Anmi di Savona Berlingieri Paolo si è svolta la Cerimonia di Alzabandiera.

Quella di Premuda fu un’impresa che restò nella storia non solo per l’audacia del comandante Luigi Rizzo, ma anche perché avvenne pochi giorni prima dell’offensiva italiana sul Piave del 15 giugno 1918.

E’ la notte del 10 giugno 1918 quando due motosiluranti italiani MAS 15 e MAS 21, comandati dal capitano di corvetta Luigi Rizzo e dal guardiamarina Giuseppe Aonzo ancorati nei pressi dell’isolotto di Lutrošnjak di fronte a Premuda, notarono il movimento di alcune navi austro-ungariche. Col favore dell’oscurità si fecero strada a bassa velocità tra le navi del convoglio. Gli austriaci volevano prendere di sorpresa gli italiani in Adriatico puntando alla vittoria sul canale d’Otranto. Ma non fu così. Alle 03.30 circa la Santo Stefano, che stava procedendo a una velocità di 14 nodi, venne colpita a dritta da due siluri del MAS 15 lanciati da una distanza di 600 metri. Il primo siluro centrò la nave tra la prima e la seconda ciminiera, mentre il secondo all’altezza della ciminiera poppiera. Tra nuvole di fumo e di acqua la nave cominciò a imbarcare grandi quantità d’acqua e ad affondare. La perdita della Santo Stefano fu un duro colpo per la Marina Austro-Ungarica, che da quel momento sospese ogni azione sul mare. L’impresa di Premuda, invece, ebbe vasta eco e servì a rafforzare il morale delle truppe al fronte . Per questa Gloriosa, Audace e Fortunata Impresa i due Comandanti Rizzo ed Aonzo vennero decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare e dal 1939 la data del 10 giugno è diventata Festa della Marina Militare.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui