A Celle Ligure mercoledì 19 luglio il 34° Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa

Mercoledì 19 luglio Celle Ligure sarà, ancora una volta, punto di riferimento per l’Atletica Leggera internazionale; il centro sportivo Giuseppe Olmo-Pino Ferro accoglierà un migliaio di atleti in arrivo da ben 45 nazioni nell’ambito della 34° edizione del Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa. La manifestazione è promossa dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, organizzata da ASD Centro Atletica Celle Ligure e ADS Atletica Arcobaleno Savona con il supporto della Fondazione Agostino De Mari, il sostegno della Regione Liguria, il patrocinio della Provincia di Savona, Coni, CIP, INAIL e FISPES e la presenza significativa dei main sponsor Olmo spa e Luanvi.

“Questo è un evento importante e saluto i sindaci di Celle Ligure e Varazze, Caterina Mordeglia e Luigi Pierfederici”, dichiara in un videomessaggio l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “dicendo che questo meeting è una tradizione bellissima in cui sono presenti eccellenze sia per la qualità che per l’accoglienza tanto che abbiamo ben 45 nazioni iscritte. L’evento sportivo è molto importante perchè promuove lo sport ed i suoi valori; il meeting dura 12 mesi grazie alle attività per le scuole e ringrazio gli organizzatori. Lo sport è fondamentale per tutti poichè ha in sè spettacolo, unione ed amicizia”.

Stessa soddisfazione da parte di Caterina Mordeglia, sindaco di Celle Ligure :”Ringrazio gli organizzatori dicendo che dietro l’evento ci sono valori importanti; siamo pronti a vivere momenti emozionanti ma soprattutto ad accogliere gli atleti. Ringrazio il direttore organizzativo Giorgio Ferrando e la regione per cosa è stato fatto; la manifestazione, ormai giunta all’edizione numero 34, vedrà partecipare 700 atleti di alto livello provenienti da tutta Europa ma non solo. Lo sport è condivisione ed è bello essere tutti insieme”.

“Questo evento è importante e ringrazio l’assessore Ferro ed il direttore Ferrando per cosa fanno”, ricorda in un messaggio l’assessore allo sport del comune di Celle Ligure, “senza dimenticare i volontari che svolgono un grande lavoro. Lo sport deve essere per tutti ed includere”.

“Lo sport ha in sè valori importanti soprattutto per i giovani ricordando che i sacrifici permettono di conseguire importanti risultati”, afferma il primo cittadino di Varazze Luigi Pierfederici, “e ringrazio il sindaco Mordeglia per la collaborazione. Rivolgo inoltre un sincero grazie agli organizzatori dicendo che spero che vengano tante persone; la partnership tra le due realtà ha permesso di riqualificare l’impianto in cui sono presenti le squadre di atletica, pallavolo e calcio dei due comuni che sono comprese in un’unica società. Tutto ciò è un bellissimo esempio e dimostra che l’unione fa la forza; lavorare insieme porta ad avere importanti risultati ma anche una grande promozione del territorio”.

“Porto il saluto del presidente Micillo ricordando che sono contento di essere qui”, prosegue Piero Picasso in rappresentanza del Coni, “e la sinergia tra comuni deve essere un esempio per tutti. Questa manifestazione è molto importante per i giovani atleti stranieri che vengono qui e l’integrazione deve crescere; abbiamo i rappresentanti di 45 Stati quando siamo giunti all’edizione numero 34. Il Coni italiano è famoso nel mondo grazie anche all’atletica e Celle Ligure, insieme a Varazze, fa conoscere altrove le nostre eccellenze”.

“Ringrazio la regione e l’assessore Ferro dicendo che il lavoro di collaborazione tra Varazze e Celle Ligure deve essere un esempio per tutti”, sottolinea il presidente FIDAL Liguria Carlo Rosiello, “ed è molto bello organizzare un evento di questo tipo in una località di mare. Ci saranno ben tre meeting più piccoli nella gara comprendenti i giovani, i disabili e le élite”.

“Ringrazio chi collabora senza dimenticare che per noi è importante avere gli atleti qui; saranno presenti nazioni anche lontane geograficamente come la Nuova Zelanda ed il Sud Africa. Siamo orgogliosi della presenza di atleti famosi a livello internazionale ma è necessario fare qualcosa per i giovani e la gara è importante a livello tecnico; vi è un grande coinvolgimento del territorio e delle scuole facendo crescere la partecipazione giovanile. Saranno presenti le associazioni che seguono gli Special Olympics senza dimenticare l’evento collaterale Meeting Arcobaleno Scuole con più di 50 disabili; nel Meeting Arcobaleno avremo 100 amputati e 400 in carrozzina legati all’edizione numero 23 del Trofeo De Mari. Nel pomeriggio avremo le gare del settore giovanile e successivamente sarà la volta dei 100”, conclude il direttore organizzativo Giorgio Ferrando.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui