Grandi novità per i giovani che intendono usufruire dei mezzi pubblici di Genova : da settembre tutte le matricole dell’Università potranno usufruire gratuitamente, tramite CityPass, dell’intero sistema di trasporto pubblico urbano, tutti i ragazzi dai 18 ai 25 anni, non solo gli studenti, avranno l’abbassamento del prezzo dell’abbonamento annuale da 395 a 255 euro e tutti i minori di 10 anni potranno viaggiare gratis sui mezzi AMT; alla sottoscrizione della convenzione erano presenti l’assessore ai trasporti Matteo Campora, il presidente di AMT Marco Beltrami ed il rettore dell’Università Federico Delfino.
“Questo è un momento storico e l’accordo ha come fine quello di rendere Genova una città universitaria con una particolare attenzione all’ambiente”, dichiara il rettore Delfino, “ma aumentando i servizi poichè quella di Genova è un’università di valore con tanti iscritti ma vorremmo attrarre studenti da altre regioni e dall’estero. Per fare ciò occorre potenziare i servizi ed i mezzi pubblici gratuiti per tutti coloro che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea, di laurea magistrale o di dottorato è una vera svolta per la città; per tutto ciò ringrazio l’azienda di trasporti AMT ed il comune di Genova”. ( VIDEO).
Parole simili da parte di Matteo Campora, assessore ai trasporti del comune di Genova :”L’accordo che sottoscriviamo è molto importante per rendere Genova all’avanguardia ed il legame tra comune, università e società partecipate è molto importante; l’abbonamento per tutti i giovani dai 19 ai 25 anni sarà abbassato da 395 euro a 255 per avvicinarli maggiormente al trasporto pubblico. Aumentare la presenza di persone sui bus è importante e l’uso dei mezzi pubblici è fondamentale per una città del futuro”. ( VIDEO).
“Abbiamo preso queste decisioni per avvicinare i ragazzi al trasporto pubblico con la gratuità per i bambini fino a 10 anni eliminando il vincolo di 1,15 metri legato alla presenza del bigliettaio e tutti i giovani dai 19 ai 25 anni, senza limiti di reddito, vedranno il costo dell’abbonamento annuale passare da 395 a 255 euro poichè l’80% dei ragazzi in quella fascia pagava prezzo pieno; inoltre tutte le matricole dell’università potranno avere l’abbonamento gratuito. Il nostro obiettivo principale è quello di mantenere i giovani sui mezzi pubblici aiutando l’ambiente; la collaborazione con l’università è importante ed è stato realizzato, in collaborazione con l’ateneo, uno studio per capire il diffondersi del Covid sui nostri mezzi ed è emerso che i casi di contagio sono rari. I giovani nella fascia 14-18 anni, a differenza di quelli dai 18 ai 25, usano molto i mezzi pubblici ed abbiamo quindi deciso lo sconto per il recupero dei ragazzi più grandi considerato anche che le coperture finanziarie ci sono”, conclude il presidente di AMT Beltrami. ( VIDEO).