“Questo è per la nostra città e per la nostra regione un evento importante e mi sento in dovere di ringraziare l’assessore allo sport Simone Rossi e tutti gli organizzatori”, ha dichiarato il sindaco di Alassio Enzo Canepa durante la presentazione del Campionato Europeo C20 Football Sala che si terrà dal 16 al 18 febbraio al Palaravizza, “e voglio ricordare che nel 2017 Alassio è stata Città Europea dello Sport, periodo nel quale abbiamo avuto molti contatti per lavorare al meglio quest’anno. Abbiamo deciso di puntare sul turismo sportivo in inverno per rendere Alassio una città attrattiva 365 giorni all’anno e voglio ricordare che il Palaravizza è una struttura polivalente per noi fondamentale”.
Parole simili da parte dell’assessore allo sport Simone Rossi :”Ringrazio il sindaco Canepa e questo è uno dei tanti eventi invernali creati per destagionalizzare il turismo lungo i 12 mesi dell’anno e ogni fine settimana vi sono nella nostra città uno o più eventi sportivi. Questa nuova manifestazione è il frutto del nostro lavoro dello scorso anno ed Alassio ha buone strutture per poter accogliere eventi di ogni genere. Ringrazio la società Gesco e gli organizzatori dell’evento che portano qui molti giovani e mi sento di dire che la promozione di ogni evento è buona e voglio rivolgere una particolare attenzione all’Arma dei Carabinieri che sarà presente domenica 18 dalle 10 alle 13 con una rappresentanza nazionale. In questo evento saranno coinvolte tutte le associazione sportive cittadine ed i bambini avranno un’ottima occasione per conoscere questo sport”.
“Ringrazio il sindaco Canepa e tutti gli organizzatori dell’evento che è qualificatorio per i mondiali che si svolgeranno in Colombia nel mese di novembre”, sottolinea Luca Alfieri, presidente FEF, “senza dimenticare il presidente di Gesco Roberto Bozzolo che ci ha aiutati molto. Mi piace molto questo evento ad Alassio anche perchè qui ho trascorso parte della mia infanzia ed ho bellissimi ricordi legati a questa città e tengo molto allo sviluppo dello sport per i bambini e proprio loro saranno protagonisti sabato 17 febbraio dalle 14.30 alle 19 nella Alassio Baby Cup C8. I grandi campioni del calcio hanno iniziato la loro carriera con il Football Sala, che è nato in Sud America negli anno 30 da un’idea di Juan Carlos Ceriani, professore di Montevideo. Abbiamo investito molto per far conoscere questo sport in Europa, in particolare con il web per farlo conoscere maggiormente ai giovani”.
“Questo evento è un ritorno in Liguria perchè siamo stati assenti per ben tre anni”, mette in evidenza Axel Paderni, presidente nazionale FIFS, “ed Alassio è il primo grande biglietto da visita per le delegazioni estere e questo evento apre la stagione degli eventi. Questo è uno sport nazionale che è diffuso in tutta Italia, in particolare come attività scolastica, e ad Alassio saranno presenti cinque squadre : Italia, Marocco, Svizzera, Catalunya e Francia e la mia speranza è quella che l’Italia possa qualificarsi per il campionato del mondo. Ringrazio per questa possibilità così come voglio rivolgere una particolare attenzione alle forze dell’ordine e nel nostro sport è presente una loro rappresentativa e voglio anche sottolineare che siamo riconosciuti dal comitato paralimpico”.
“Nel lontano 1985 la Fifa e la Uefa hanno portato questo sport in Europa”, dichiara Alessio Arezzi, ct della nazionale italiana C20, “ma non tutte le condizioni non piacevano ai dirigenti di allora e quindi sono state apportate alcune modifiche : i contatti sono permessi, il portiere è attivo, le rimesse laterali ed i calci d’angolo sono fatti a mano, i falli singoli e collettivi sono come nel basket e nel calcio ad 11 ed il calcio è veloce. Alleno la nazionale da quattro anni e quattro anni fa in Cile abbiamo partecipato ai mondiali ma è stata un’esperienza difficile perchè la pressione era molto alta e per quest’anno si spera di arrivare nelle prime tre posizioni per poter andare ai mondiali in Colombia. Vi erano candidate altre città come Rimini, Novara e Roma oltre a località russe e spagnole ma alla fine Alassio è riuscita ad ottenere lo svolgimento degli eventi. Il campo di Alassio è molto bello e aiuta a far vincere la città e uno dei nostri obiettivi è portare qui la nazionale maggiore”.
“Alassio è stata scelta anche per la disponibilità dell’amministrazione”, prosegue Luca Alfieri, “e se il palazzetto sarà pieno per noi tornare è un dovere e per noi avere le forze dell’ordine sarà un orgoglio in più e spero che si possa realizzare un evento internazionale con loro”.
“Il Football Sala è propedeutico al calcio ed aiuta i bambini a prendere confidenza con il pallone”, sottolinea il primo cittadino Canepa, “e così facendo, quando si userà il pallone più grande sarà tutto più facile. Lo sport giovanile è cultura, educazione, rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari ed i giovani che fanno sport saranno cittadini migliori”.
“Il comune ha avuto solamente il costo del wifi per le riprese streaming e la realizzazione dei premi e voglio dire che 1 euro investito nello sport rende ben cinque volte di più alla fine dell’anno”, conclude l’assessore Simone Rossi.