Cordoglio e sorpresa, ieri 3 marzo, per la scomparsa improvvisa di Rino Canavese, deceduto a 76 anni, da poco compiuti; Canavese è stato colto da infarto, nella sua abitazione, a Savona: non sono valsi a sottrarlo al suo destino il tempestivo intervento della Croce Bianca e dell’automedica del servizio 118. Lascia la moglie Franca, il figlio Luca, il fratello Paolo, la nipotina Meiko. Ricopriva tuttora una carica nel Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, dopo gli anni di presidenza dell’Autorità portuale di Savona. Nel periodo a volte convulso della riforma Del Rio, aveva sostenuto l’importanza dell’autonomia del porto savonese.
Nato a Savona il 10 febbraio 1949, Cristoforo Canavese, di famiglia originaria di Vicoforte, in provincia di Cuneo, conseguì nel 1974 la laurea in ingegneria civile idraulica all’Università di Genova, con una specializzazione in costruzioni marittime portuali ed era un grande esperto di logistica. Appena terminati gli studi lavorò alla Fincosit e successivamente alla Fiat; iniziò la sua carriera nell’Ente autonomo del Porto di Savona nel 1976: dell’ente, poi divenuto Autorità Portuale, era stato, dal 1976 al 2012, prima responsabile dell’ufficio tecnico, poi segretario generale e infine presidente, assumendo, in tale ruolo, una figura notissima e di assoluto riferimento nel mondo economico savonese. Era stato, in seguito, consulente per diverse società del Gruppo Gavio tra cui l’Interporto Cim di Novara e Rivalta Terminal Europa e, nel contempo, per le sue riconosciute competenze, era stato nominato Consigliere d’amministrazione anche in Autostrada dei Fiori e nell’Interporto Vio di Vado Ligure.
Il suo impegno per il Porto per il porto di Savona è stato determinante e di importanza fondamentale; per merito suo è stato attuato il consolidamento di Costa Crociere con un proprio terminal, è stata costruita la nuova piattaforma multipurpose di Vado Ligure, è stato costituito il terminal dei prodotti alimentari -Monfer -, è stato impostato l’innovativo processo per l’utilizzo del vettore ferroviario, compreso l’acquisto di alcuni locomotori, per il trasporto della merce, a mezzo treno, dalle banchine portuali ai terminal interni. Forse fu conseguente alla sue responsabilità nell’economia savonese, il suo impegno in politica:eletto alla camera dei Deputati, nel 1994, nelle file di Forza Italia, durante la XII Legislatura fu membro della Commissione Trasporti, dedicandosi, in modo particolare, alla legislazione in materia di riforma portuale e di Piano Generale dei Trasporti; nei primi anni Duemila collaborò inoltre con il Governo di allora a riguardo delle tematiche dell’autonomia finanziaria, oggetto poi nella Legge Finanziaria del 2006.
Convinto di sostenere e far valere, sia a Roma che a Genova, all’interno del comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, gli interessi e le istanze del porto di Savona, aveva dichiarato, ancora in una recentissima intervista ad Ivg, alla domanda se ritenesse sempre un errore la creazione di un’unica autorità di sistema portuale fra Genova e Savona: “Lo sono sempre di più. Volevano fermarci. Basti pensare che per ‘sottomettere’ Savona, ma salvare l’indipendenza di La Spezia, il governo del tempo fu costretto a unificare con Spezia anche Massa Carrara. Oggi Savona ha traffici in aumento in quasi tutti i settori, anche grazie alla piattaforma di Vado, in un metro quadrato facciamo quanto Genova fa in sei. A Genova ci sono investimenti per 3 miliardi e a Savona per cento milioni anche se noi contribuiamo per un quarto del valore dei traffici e del canone demaniale versato all’Autorità. Numeri che parlano da soli, non opinioni”. Ribadiva inoltre l’urgenza della nomina del nuovo vertice dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale così esprimendosi: “occorre nominare il prima possibile il nuovo presidente e capire come vuole muoversi. Se andiamo avanti così mancheranno gli investimenti, come per il secondo lotto della diga di Vado, e saranno guai”.
Fra i messaggi di cordoglio, espressi da sindaci, ex sincìdaci, imprenditori e rappresentanti sindacali, così lo ricorda il Presidente della Regione, Marco Bucci: “Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Rino Canavese, figura di spicco nel panorama della portualità ligure e savonese. La sua competenza, il suo impegno e la sua visione hanno lasciato un segno importante nel settore e nel territorio e mancheranno molto nelle sfide che la portualità ligure dovrà affrontare nei prossimi anni. Alla sua famiglia e ai suoi cari va il pensiero di tutta la Regione Liguria in questo momento di grande dolore”.
Altrettanto sentiti e significative le parole di Pierangelo Olivieri, Presidente della Provincia di Savona, pronunciate ieri e che testimoniano come Canavese sia deceduto ancora nel pieno dei suoi compiti e della sua attività: “Un Gigante, ero con lui oggi a fine mattinata, per concordare iniziative e azioni urgenti per il Nostro Porto”.
Le più sentite condoglianza alla famiglia ,anche da parte della Redazione dell’Eco di Savona e del direttore del giornale, Roberto Pizzorno.
Immagine da: logisticanews.it