Agricoltura in difficoltà per la guerra vicina e gli incendi

La Giunta regionale, su proposta proposta del vice presidente della Regione Liguria e Assessore con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha approvato la possibilità di presentare domande di variante sui progetti iniziali appartenenti al Programma di Sviluppo Rurale (PSR), la cui attuazione è stata mesa in grande difficoltà a dai forti aumenti dei costi, a seguito del conflitto Russo-Ucraino. Le deroghe sono ammissibili per i beneficiari del PSR che hanno ottenuto la concessione di contributi nel periodo pre-crisi e che si trovano a dover realizzare gli investimenti con costi penalizzanti, rispetto a quelli previsti alcuni mesi fa.

“Il provvedimento, che deve garantire la funzionalità dell’investimento, – così si esprime in merito l’assessore Piana- fa seguito all’entrata in vigore del nuovo prezzario di fine giugno ed è una risposta alla crisi che sta danneggiando i bilanci aziendali in agricoltura con costi di forniture in alcuni casi insostenibili. Vista l’impossibilità di concedere ulteriori contributi, perché le risorse allocate sui singoli bandi sono già state tutte assegnate e poiché si approssima la fine del periodo di programmazione, abbiamo cercato di dare delle risposte concrete e stiamo lavorando sulle nuove aperture”.

Oltre a ciò è notizia odierna dell’annuncio, da parte della Coldiretti, dei gravissimo danni al’agricoltura dovuti all’incendio che divampa da sabato nell’albenganese.

Oltre ai pericoli vissuti dalla popolazione – dichiarano Marcello Grenna, Presidente di Coldiretti Savona, e Antonio Ciotta, Direttore di Coldiretti Savona – l’impatto economico sulle aziende agricole e floricole della zona è stato importante. Gli ettari di vegetazione coltivata e di macchia mediterranea andati in fiamme sono oltre ottantacinque, già stremati da incendi boschivi ed episodi analoghi che anche negli anni passati avevano interessato la zona. Nonostante la solerzia dei Vigili del Fuoco, impegnati da giorni con canadair ed elicotteri, le fiamme continuano a bruciare la piana e a spaventare l’entroterra ingauno. L’incendio resta sempre esteso, con circa una decina di focolai in tutto l’entroterra di Albenga, a Ortovero, Villanova Arnasco e Cenesi. Grande preoccupazione anche per Cisano sul Neva, ormai vicina alle fiamme. Oltre alle fiamme e al conseguente fumo, anche la cenere, diffusa dal forte vento che, per altro, non fa che alimentare il rogo, continua a diffondersi nella piana, causando danni ingenti anche alle piante in vaso“.

È un disastro mai visto prima, sotto tutti i punti di vista – così ancora Grenna e Ciotta – Uliveti e vigne sono distrutti dalle fiamme, alte fino a 20 metri, che non hanno risparmiato campi, abitazioni e aree boschive. Una situazione simile non è accettabile, tantissime persone hanno perso tutto quello in cui hanno investito a causa di un’incuria evitabile”.

Dallo scorso giugno in Liguria è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi. Per questa ragione, è fatto divieto di accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli (come i flessibili, mototroncatrici e saldatrici), utilizzare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, gettare mozziconi o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio. Le sanzioni previste vanno da un minimo di 5mila ad un massimo di 50mila euro.

Qualora fosse rintracciato il responsabile di un eventuale dolo, inoltre, egli sarà chiamato a rifondere le spese sostenute per lo spegnimento del rogo, quelle per il ripristino ambientale e qualsiasi altro danno causato dal fuoco.

Immagine da. Fasi Biz

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui