Alassio, Daniele Ciprì e Mohammed Hossameldin raccontano il loro sodalizio cinematografico

Si è tenuto, alla presenza del vicesindaco Angelo Galtieri, della consigliera delegata alla cultura Paola Cassarino, dei rappresentanti di Torino Film Festival e degli organizzatori dell’evento, un incontro in cui Daniele Ciprì e Mohammed Hossameldin hanno raccontato il loro sodalizio cinematografico.

“Per Alassio la Masterclass di cinema è una tradizione”, dichiara Magda Rosso, “e nei primi anni duemila si svolgeva la manifestazione Alassio Cinema; l’amministrazione sta lavorando per riportare nella Città del Muretto un evento di questo genere”.

Stessa soddisfazione da parte della consigliera Cassarino :”Saluto tutti dicendo che spero che la collaborazione con il Torino Film Festival possa continuare così come il legame con il Circolo dei Lettori. L’idea del musical sul molo ha avuto successo ed è stato realizzato nel 2018 e nel 2019 mentre quest’anno abbiamo rinunciato per l’emergenza sanitaria in corso ma riprenderemo nel 2021 accettando consigli per migliorare”.

“Il Festival della Cultura è stato uno dei pochi eventi alassini che abbiamo salvato in questo 2020”, afferma il vicesindaco Angelo Galtieri, “perchè per noi era troppo importante. La rinascita con il cinema ci piace e mettiamo insieme altri progetti”.

“In questa nuova fase noi di Torino Film Festival vogliamo uscire da Torino per farci conoscere altrove”, sottolinea Stefano Francia di Celle, direttore del Torino Film Festival, “e ci piace molto il dialogo tra registi; quello tra Daniele Ciprì e Mohammed Hossameldin è molto importante perchè verranno raccontati i loro inizi cinematografici con un’idea di un cinema libero ed indipendente. Il loro caso di collaborazione è eccezionale e speriamo che possa continuare nel tempo”.

“Sono cresciuto con il cinema”, evidenzia Ciprì, “poichè sono stato catturato dalle immagini e mi sono fatto un percorso con la possibilità di analizzare film e saperli guardare. Sono una sorta di direttore della fotografia che, a mio parere, è complice dell’immaginario dell’autore; questo difficile ruolo permette di confezionare emozioni attraverso le immagini pur non essendo un servitore dell’immaginario altrui. Sono molto contento della collaborazione con Mohammed Hossameldin perchè lui racconta sè stesso attraverso le immagini”.

“Ho sempre voluto trovare cosa mi piacesse veramente”, ricorda Mohammed Hossameldin, “e se non si ha bisogno di raccontare qualcosa non si può capire la voglia di fare regia. Ho realizzato una prima serie di video con italiani neri poichè sono coerente con gli altri corti già realizzati; sono contento di essere qui perchè ci sono i giovani e l’ambizione porta ciascuno di noi a fare cosa si vuole. Daniele Ciprì è perfetto per me e ai giovani che vogliono fare questo mestiere dico che non bisogna mollare mai e se si crede in ciò che si fa un modo per realizzarlo si trova”.

“Mi piace il cinema perchè permette di condividere emozioni e i film; quando ero giovane nei cineclub guardavo i film ascoltando le persone più grandi poichè spesso non capivo le pellicole proiettate. Guardare un film in sala è diverso che a casa perchè a casa non arriva una certa magia e la televisione ha un ruolo fondamentale visto che ha in sè sia il cinema che le serie televisive. I ragazzi vogliono capire i film e secondo me questa è l’idea del cinema indipendente; occorre fare qualcosa con i giovani parlando loro di cinema e mi piace molto vedere i miei lavori in televisione”, conclude Ciprì.

 

Il famoso regista ha successivamente firmato una piastrella del Muretto di Alassio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui