Albenga, presentato il Luglio Ingauno tra continuità e rinnovamento

E’ stato presentato presso il Palazzo Comunale di Albenga alle presenza delle autorità e dei rappresentanti dei quartieri del centro storico il Luglio Ingauno, calendario di eventi che animerà il centro storico albenganese per tutto il mese di luglio.

“Ringrazio il sindaco, i funzionari e tutti coloro che hanno reso possibile realizzare questo magnifico calendario di eventi che animerà la nostra estate”, ha dichiarato soddisfatto l’assessore al turismo del comune di Albenga Alberto Passino, “e gli eventi avranno inizio domenica 1 luglio con la benedizione del Palio ed il corteo storico organizzato dai quattro quartieri che vuole riavvicinare il gruppo storico di Pontelungo. Questa sarà la terza edizione e quest’anno sarà gestito dal quartiere San Siro e la grande novità sarà il ritorno degli sbandieratori con il corteo che partirà da Piazza Marconi verso Viale Pontelungo alle 21 mentre alle 20 ci sarà la messa celebrata da Sua Eccellenza il Vescovo Monsignor Borghetti. Il 2 luglio dalle ore 18 ci sarà la Santa Messa, a seguire la processione, la fiera, il concerto della Banda di Pontelungo dalle 21.45 e alle 23 sarà la volta dello spettacolo pirotecnico offerto dall’azienda Leverone, la stessa dello scorso anno. La vera novità sarà quella del 4 e 6 luglio con la musica barocca mercoledì 4 e l’inaugurazione della mostra “Un Santuario per raccontare Albenga” dalle ore 21 di venerdì 6 luglio presso il salone del Santuario”.

“Il 6 luglio alle ore 21 presso le Opere Religiose al Santuario ci sarà un convegno, fatto già nel 2005, riguardante un libro che tratta del ruolo del Santuario di Pontelungo nella società albenganese dal 1600 circa in poi”, evidenzia l’organizzatore dell’evento, “e voglio ricordare che il Santuario è l’unica chiesa barocca della città. Occorre verificare come il Santuario è visto dalla città e il culto mariano è sempre vivo. La festa del 2 luglio è stata proclamata nel 1949 da Papa Pio XII e durante la serata del 6 verrà inaugurata una mostra di documenti storici e sarà anche presentato il progetto di ampliamento del Santuario, mentre il 4 luglio ci sarà un concerto di musica barocca presso il Santuario di Pontelungo”.

“Il 12 luglio l’associazione cittadina Veggia Arbenga organizzerà la Cena in Bianco”, riprende l’assessore Passino, “mentre dal 19 al 22 luglio si terrà l’evento più atteso, il Palio Storico organizzato dal comune in sinergia con l’associazione Palio che per quest’anno ha apportato molte novità all’evento. Come ogni anno ci sarà la promozione sui social e per la città a cura di Mattia Righello”.

“La Cena in Bianco dello scorso anno è stato un successo”, sottolinea Marisa Scola, presidente dell’associazione Veggia Arbenga, “e gli ammimistratori comunali, in veste di camerieri, sono stati molto bravi a svolgere il loro compito. La metà del ricavato sarà destinato alla Croce Bianca di Garlenda mentre la restante parte resterà a noi e destineremo la quota alla città. Le modalità di prenotazione saranno rese note nelle prossime settimane attraverso le locandine che esporremo nella città”.

“Quest’anno l’associazione si è ampliata passando da 7 a 9 consiglieri”, ha affermato Piera Olivieri, presidente dell’associazione che organizza il Palio, “e diamo all’evento sempre più storicità. Alcuni dettagli verranno applicati nell’edizione 2019 e le novità più importanti saranno l’assenza degli sbandieratori, la presenza del gioco di fuoco, la presenza di alcuni banchi didattici in Largo Doria e un nuovo gioco chiamato “Abbatti la Torre”. Ci sarà come sempre il Palio dei bambini in Piazza del Popolo senza dimenticare gli spettacoli itineranti e la cantina dell’associazione in Piazza IV Novembre. Le cantine saranno in numero ridotto rispetto agli scorsi anni mentre aumenteranno i gruppi presenti e vi sarà una storia che si snoderà lungo tutte e quattro le sere. Il 30 luglio sarà realizzata in Piazza San Michele la Cena Medioevale a cura dell’associazione il cui ricavato sarà destinato all’ampliamento degli eventi per il Palio 2019 e a breve comunicheremo le modalità di prenotazione”.

“Mercoledì 25 luglio presso l’anfiteatro romano si terrà uno spettacolo a cura del Teatro Pubblico Ligure”, sottolinea Sergio Manfredi, “e il primo spettacolo del genere nella nostra regione si è tenuto a Luni, in provincia di La Spezia. Il sito di Albenga è un luogo mitico e lo spettacolo è fatto di 24 canti dell’Odissea realizzati da 24 attori in chiave pop. Il 25 luglio ad Albenga verranno messi in scena il canto di Ciclope tratto dall’Omero di Pirandello ed un altro canto ispirato da Camillo Sbarbaro entrambi tutti cantati”.

“L’amministrazione ha lavorato con un’importante sinergia con le associazione del territorio”, riprende l’assessore Passino, “tra cui il Bar Giardinetti, la Veggia Arbenga, l’associazione Palio e l’associazione Tra Le Torri senza dimenticare gli eventi sul lungomare. Voglio anche ricordare il concerto dell’Accademia musico-vocale ingauna il 31 luglio alle ore 21 in Piazza San Michele”.

“Ringrazio l’assessore Passino per l’ottimo lavoro svolto e questi eventi sono tutti frutto di scelte di bilancio attente viste le limitate risorse. Nel mese di luglio ci saranno molti eventi, alcuni nuovi alcuni già presenti da anni, ma sono certo che l’obiettivo principale, quello di intrattenere turisti e residenti, possa essere raggiunto. Molte associazioni tengono alla città e sono orgoliose di dare il loro contributo e l’amministrazione è orgogliosa di valorizzare il loro lavoro. Facciamo tanti eventi grazie all’aiuto degli sponsor e della varie realtà albenganesi e se c’è il turismo la città vive. Abbiamo organizzato manifestazioni per tutti i gusti e il mare e l’entroterra attraggono turisti di ogni genere. Lavorando come comprensorio possiamo proporre a turisti e residenti un’offerta seria di eventi per tutti i gusti. L’evento in anfiteatro è molto positivo perchè lo spazio è mitico e sarà aperto appositamente per l’occasione essendo di proprietà privata e la Cena in Bianco è un momento positivo perchè tutto il consiglio comunale, maggioranza e minoranza, è presente all’evento. Il Palio è l’evento più importante di luglio e sarà realizzato con il massimo impegno da parte dell’amministrazione e riguardo alle polemiche con i Fieui di Caruggi voglio dire che tutto si è risolto per il meglio anche perchè i Fieui sono molto importanti per Albenga perchè fanno cose serie divertendosi. Vi è molta voglia di fare belle figura e questo calendario di eventi è molto ricco e curato. Ringrazio l’ufficio turismo e voglio dire che questi eventi daranno alla città un contributo positivo”, conclude il sindaco Giorgio Cangiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui