Labcam Albenga, il laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria, ha organizzato, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino, per i giorni 21 e 22 marzo prossimi, il secondo workshop nazionale dedicato al comparto agroalimentare. L’evento è articolato in due giornate di due sessioni ciascuna, si rivolge alle imprese e ai professionisti del settore con l’obiettivo di fornire un panorama aggiornato e completo, sui temi più attuali: ricerca, innovazione dei prodotti, sicurezza ed etichettatura.
Nella prima sessione sarà affrontato il tema della sicurezza alimentare con particolare attenzione alle nuove tecniche di valutazione della qualità ed all’utilizzo di tecniche ed applicazioni innovative. La seconda sessione sarà dedicata alle pratiche innovative per la valorizzazione degli alimenti e si pone l’obiettivo di fare il punto sulla ricerca e sulle ricadute riguardo alle scienze applicate. Nella terza sessione si esamineranno gli studi dedicati alla qualità degli alimenti e si approfondiranno varie tematiche, dalla tracciabilità alla conservazione, prendendo in considerazione le verifiche e le tecniche applicate. L’ultima sessione, infine, porrà l’attenzione agli aspetti normativi che regolano il settore agroalimentare: dalla protezione del marchio al recepimento del nuovo regolamento sull’etichettatura.
L’obiettivo del workshop è di rendere disponibile l’esperienza ed i risultati delle ricerche, ai livelli più elevati, oggi nel panorama nazionale ed internazionale fornendo soluzioni innovative alle aziende e informandole sulle ultime novità legislative e sulle responsabilità che coinvolgono le imprese. Il programma prevede numerose relazioni, che saranno precedute, mercoledì 21 marzo, alle 9,30, nella sala convegni del Centro di Sperimentazione camerale di Albenga, dai saluti introduttivi del sindaco di Albenga, Giorgio Cangiano, del presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Luciano Pasquale e del direttore di Labcam Srl, Luca Medini.
Tra i relatori potranno essere ascoltati dirigenti ed esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, responsabili di Asl, docenti universitari, ricercatori di aziende private e dei laboratori pubblici. Tra gli argomenti più noti e di più facile approccio al grande pubblico, sarà affrontato il problema dell’esposizione ai fitofarmaci, dal loro uso sostenibile al piano d’azione nazionale a tutela delle aree sensibili e della popolazione. Ampio spazio avranno le associazioni dei consumatori per la sicurezza alimentare con attenzione al della “fake news” che si possono diffondere nel campo.