E’ stato inaugurato, alla presenza del sindaco Gianluca Nasuti, dei membri dell’amministrazione comunale, dei rappresentanti dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), dell’associazione Pertini, dell’artista Nebiolo che ha realizzato l’opera, dello storico Matteo Revelli, del giornalista Gad Lerner e di numerosi cittadini, il cippo in memoria del partigiano Nicolò Saettone, ucciso il 31 dicembre 1944.
“Sono emozionato e raccolgo i frutti della presidente uscente Rita Vallarino che ha iniziato questo progetto”, ha dichiarato il presidente dell’Anpi di Albissola Marina, “e ringrazio l’artista Nebiolo, i parenti di Saettone e l’amministrazione comunale che ha riqualificato la zona”.
Stessa soddisfazione da parte del primo cittadino albissolese :”Saluto tutti e ringrazio i presenti dicendo che l’evento era previsto per il 25 aprile ma il lockdown ha allungato i tempi e oggi ricordiamo la morte di Saettone con questo cippo che è stato ricollocato dopo la chiusura della strada vicina. Tra le cose più belle della mia attività da sindaco voglio ricordare il rapporto con l’Anpi e con la storia della città che ha avuto un ruolo importante nella storia della Resistenza; uno dei giorni che preferisco è il 25 aprile quando si va nei cippi cittadini per ricordare l’importante sacrificio dei partigiani della nostra comunità. Tra pochi giorni ricorderemo anche il sacrificio di Ines Negri ed è giusto ricordarci ed insegnare cosa successo ma voglio ringraziare l’Anpi per il lavoro che compie con le scuole”.
“Saluto e ringrazio i presenti ma soprattutto l’Anpi che mi ha permesso di realizzare quest’opera”, afferma l’artista Nebiolo, “e per me è molto importante visto che mio zio era partigiano. Ho usato la pietra del Finale nella variante della pietra di Verezzi, materiale pieno di difetti ma con grande possibilità espressiva andando dietro alla forma delle pietra. Ho rappresentato un partigiano che si ferma lasciando cadere il suo fucile Sten e pensa alla vita di quei tempi, alla morte, alla paura, al coraggio, a sè stesso ed ai suoi compagni. Questi ragazzi hanno partecipato ad un gioco macabro ma inevitabile affinchè tutti noi fossimo liberi”.
“Porto i saluto dell’associazione”, sottolinea la presidente dell’Associazione Pertini, “e sono emozionata perchè, da bambina, passavo dove c’era una stele di marmo in ricordo di Saettone ed i genitori ci raccontavano la sua storia; noi bambini eravamo soliti mettere su quella stele alcuni fiori raccolti per strada. Ringrazio l’Anpi per l’opera e spero che la gente pensi a questi ragazzi che sacrificano la giovinezza per la nostra libertà e democrazia; per me questo cippo è una grande cosa”.
“Sono molto soddisfatto dell’evento”, evidenzia il segretario provinciale dell’Anpi, “e 75 anni fa è finita la lotta di liberazione; mi piace vedere che dopo così tanti anni ci siamo manifestazioni di questo genere. Si deve mantenere la memoria della Resistenza che è una parte importante della storia italiana e nessuno di coloro che era con i partigiani era lì per fare l’eroe ma perchè tutti avevano capito che era la scelta giusta. Ancora oggi c’è il bisogno di scegliere e bisogna ricordare che vi è la necessità di prendere decisioni ma con la consapevolezza di fare la cosa giusta”.
“Sono contento di essere qui e questo è un buon modo di testimoniare l’impegno dei partigiani”, ricorda Matteo Revelli, “e l’Anpi tiene viva la memoria che ci invita ad agire e non abbassare la guardia. Questi sacrifici importanti portano il segno delle barbarie di coloro che li compiono; mi piace l’idea del partigiano che pensa perchè la Resistenza è fatta di persone che pensano ed hanno compiuto questo gesto per scelta individuale”.
“Di solito raccolgo storie partigiane”, dichiara Gad Lerner, “e queste persone sono un’esperienza di scelta da trasmetterci. Queste persone devono essere una presenza viva nelle nostre vite e le loro importanti storie devono essere raccontate; il fascismo non è morto per sempre e la democrazia non è sicura”.
“Questo è un giorno emozionante e lo aspettiamo da diverso tempo; la risposta della città non si fa attendere anche perchè siamo una piccola città con una grande storia e ogni occasione dev’essere usata per ricordare”, conclude Gianluca Nasuti.