È in arrivo una vera e propria rivoluzione in AMT; nel solco della radicale trasformazione che sta vivendo il trasporto pubblico locale della Città metropolitana di Genova, dal 15 gennaio 2024, in via sperimentale per un anno, entrerà in vigore una nuova offerta tariffaria, unica e innovativa, studiata secondo i principi della semplificazione, dell’armonizzazione e dell’integrazione tra bacini urbano ed extraurbano, ma anche dell’accessibilità e dell’attrattività. L’obiettivo è quello di avvicinare e fidelizzare l’utente all’uso del mezzo pubblico, allacciandolo alla grande rete XXL di AMT; il modo più semplice, conveniente e attrattivo per muoversi senza pensieri sul territorio metropolitano di Genova. Una grande operazione commerciale, dunque, la cui prima novità è una netta riduzione del numero dei titoli di viaggio, con una conseguente semplificazione della scelta tra le varie tariffe disponibili; a ciò si aggiunge l’estensione, in una logica di integrazione, dell’ambito territoriale di validità dei nuovi titoli di viaggio, che abbraccia ora l’intera rete metropolitana di Genova servita da AMT. Tra le novità, anche l’utilizzo gratuito della metro in tutte le fasce orarie, non più solo nelle cosiddette fasce “di morbida”, che si aggiunge alla già attiva gratuità h24 degli impianti verticali; ci sarà una differenza rispetto a prima per cui l’utilizzo gratuito di entrambe le tipologie di mezzi è dedicato solo ai residenti nella Città metropolitana di Genova. Nuove forme di gratuità anche per i residenti nella Città metropolitana over 70 (a partire dalle ore 9.30) e under 14, che potranno muoversi senza alcun costo sull’intera rete AMT.
“Saranno presentate le nuove tariffe”, dichiara l’assessore comunale ai trasporti Matteo Campora, “ed il nuovo piano vuole portare più persone sui mezzi e fidelizzarle attraverso l’abbonamento”.
Parole simili da parte di Claudio Garbarino, consigliere ai trasporti per la Città Metropolitana :”Ringrazio la presidente Gavuglio dicendo che in questo modo saranno agevolati 850.000 abitanti della provincia di Genova”.
“Si sta facendo una rivoluzione”, afferma la presidente di AMT Ilaria Gavuglio, “e ringrazio chi ci ha mostrato la strada per attuare la trasformazione della Città Metropolitana. Vogliamo essere la prima scelta per la mobilità sostenibile nella Città Metropolitana; dal 2021 è diventato un bacino unico e gestiamo tutto il trasporto. Ci sarà una revisione per semplificazione e convenienza rendendo i titoli maggiormente attrattivi; gli under 14 e over 70 potranno viaggiare gratis dalle 9.30 fino a fine servizio rendendo inoltre gratuita la metropolitana e gli impianti verticali 24 ore per i residenti della Città Metropolitana. Oggi c’è una scelta complicata dei titoli di viaggio che sarà semplificata; avremo abbonamenti annuali a 295 euro comprendenti il volabus, la navebus, la linea di Portofino, la ferrovia di Casella e le tratte urbane di Trenitalia che per gli under 26 avranno un costo di 200 euro. Ci sarà inoltre un abbonamento unico mensile a 48 euro per la rete metropolitana mentre per i turisti avremo un biglietto della durata di 24 ore che copre tutto il bacino al costo di 10 euro ed un titolo per la linea 782 di Portofino; per i titoli occasionali avremo il biglietto da 110 minuti a 2 euro per tutta la rete mentre quello integrato treno più bus avrà il costo di 2,20 euro. Sarà inoltre disponibile un biglietto da 5 ore a 5 euro ed un minicarnet da 11 biglietti a 20 euro utilizzabile solamente sui bus; al costo di 22 euro si avrà un carnet da 11 biglietti utilizzabili anche sulle tratte urbane dei treni. L’abbonamento settimanale avrà un costo di 22 euro senza dimenticare che sarà creata una nuova fascia isee, fino a 12000 euro, con l’abbonamento al prezzo di 120 euro all’anno”.
“La rivalutazione delle tariffe permette di fidelizzare gli abbonati”, riprende l’assessore Campora, “facendo un buon investimento che aiuta a togliere le auto private. Il progetto dei Quattro Assi e lo skymetro potenzieranno l’offerta e tutto ciò entrerà in vigore il 15 gennaio 2024; l’abbonamento da 295 euro arriverà a costare 0,80 euro al giorno”.
“Si attua una grande rivoluzione strategica perchè vogliamo che il trasporto pubblico locale dia benefici alle persone”, prosegue il sindaco metropolitano Marco Bucci, “rendendolo più accessibile. Siamo la prima città italiana a mettere la metropolitana gratuita comprendendo tutte le nuove tratte creando una vera eccellenza; i costi saranno assorbiti dai biglietti e l’abbonamento permette di usare l’offerta al 100% comprendendo i treni. Genova è leadership nel trasporto pubblico locale ed è necessario andare verso un futuro per cui la mobilità è un servizio; il costo dell’abbonamento per gli studenti sarà ridotto e gli under 14 e gli over 70 viaggeranno gratis. La nostra città è sempre più vivibile e sostenibile e le offerte per i turisti sono concorrenziali; le nostre società partecipate hanno i conti in attivo e questa è una grossa sfida. E’necessario ridurre il traffico ed aumentare le presenze riqualificando, inoltre i parcheggi di interscambio di Genova est, del Waterfront, di Piazzale Kennedy e di Piazza della Vittoria; stiamo lavorando per l’istituzione di alcune navette tra i posteggi di interscambio ed il centro città ricordando che tutti gli investimenti sono coperti”.
“Questa è una sperimentazione ed attueremo, se necessario, alcuni correttivi; il piano è prudenziale ma ci aspettiamo un aumento di 15000 abbonati ed un aumento di passeggeri del 12%”, conclude la presidente Gavuglio.
Per informazioni : www.amt.genova.it/amt/al-via-lunedi-15-gennaio-la-nuova-politica-commerciale-del-trasporto-pubblico-metropolitano-2/