All’ospedale di Cairo Montenotte arriva la telemedicina

Questi dispositivi, fino a poco tempo fa usati solamente per le riunioni, saranno usati nei 4 ospedali dell’ASL 2 (Albenga, Pietra Ligure, Cairo Montenotte e Savona) per rendere pratici gli incontri multidisciplinari”, ha dichiarato il dottor Alessandro Gastaldo, direttore del reparto di radiologia degli ospedali di Savona e Cairo Montenotte, e voglio ricordare che questo non è uno strumento per le urgenze e le emergenze, ma per consigliare al paziente il miglior iter per curarsi al fine di evitare una sorta di pellegrinaggio tra i 4 ospedali. Più l’ospedale è grande e più il radiologo opera in un campo più specifico e la teleradiologia e la telemedicina vengono usate per condividere immagini e diagnosi. Questo strumento serve principalmente per evitare esami inutili e viaggi non necessari ai pazienti ed ai medici. Il dispositivo serve anche per la gestione multidisciplinare della patologia”.

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto”, ha risposto l’assessore regionale Sonia Viale, “anche perchè la nostra regione ha notevoli difficoltà logistiche e ciò darà una risposta più completa ad un livello più adeguato. Questo è un vero passo avanti per Cairo ed altre realtà provinciali e sono soddisfatta di questo progetto”.

Mi sento in dovere di ringraziare l’assessore Viale per aver permesso la distribuzione di alcuni farmaci salvavita presso questo ospedale”, continua il dotto Gastaldo, “e ciò evita a moltissime persone di doversi recare a Savona. Abbiamo anche rivisto l’attività delle sale operatorie aprendole anche al pomneriggio dalle 14 alle 18 con un aumento di attività pari al 33% rispetto al 2016 anche grazie alla riorganizzazione dell’attività chirurgica. Il teleconsulto permette un giudizio a distanza con l’intervento della specialista riguardo ad una determinata materia e il paziente riceve una prestazione specifica non dovendosi spostare sui quattro plessi ospedalieri. In alcuni casi come, ad esempio, la breast unit, questi incontri sono già obbligatori per legge. Con questo sistema si evitano anche esami inutili perchè interviene direttamente lo specialista e gli specialisti stessi lavorano meglio con i quattro ospedali in rete”.

Grazie alla possibilità di ritirare i farmaci direttamente a Cairo Montenotte circa 330 famiglie non devono andare più a Savona e l’accesso diretto alla radiografie dimostra che il servizio è stato ben accolto portando anche pazienti da fuori regione e i referti vengono dati subito. La video consulenza è un passo avanti e rende la vita più facile ai pazienti visto che non devono spostarsi per ricevere la consulenza dello specialista. Riguardo alla privatizzazione del nosocomio cairese voglio dire che l’iter prosegue con la chiusura dell’indagine di mercato avvenuta il 15 maggio per la quale a breve avrò una relazione. La gestione privata è un passo avanti per difendere alcuni ospedali come, ad esempio, quelli di Albenga, Cairo Montenotte e Bordighera, che in questo modo avranno un futuro certo”, conclude l’assessore Viale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui