DI CARLO COLLA
Tanto si è già detto, si sta dicendo e si dirà su questo tristissimo fenomeno del “bullismo” che, ormai, ha assunto proporzioni davvero pazzesche e preoccupanti. Recentemente tale argomento è stato affrontato da una apposita commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha pienamente riconosciuto i gravissimi danni che tali ignobili comportamenti possano avere su coloro che subiscono angherie dai cosiddetti “bulli”, sono il frutto di una gioventù incontrollata e malata di cattiveria e desiderosa di imporsi sugli altri per mostrare la propria presunta superiorità. Bullismo ovunque: nelle scuole, nelle società sportive, nei ritrovi giovanili, nelle comunità di recupero, nei quartieri e nei rioni delle città, nei collegi. Una piaga che sta diventando incontrollata e dilagante. A fronte di questa penosa situazione l’autorità assiste impotente dimostrandosi incapace di prendere in mano il problema per porvi rimedio. Sono ormai in tanti a credere che il vero problema sia nel fatto che questi bulli non vengono “puniti” come dovrebbero, continuando a prosperare nelle loro manifestazioni, a volte, al limite della micro-criminalità. Non mi interessa nulla se i bulli sono minorenni: a pagare per i loro misfatti devono essere le famiglie, colpite anche economicamente per risarcire i danni provocati dai loro figli ad altri loro coetanei. E poi, perché abbiamo chiuso i vecchi “riformatori” ove questi personaggi dovrebbero restare rinchiusi fino alla loro completa riabilitazione, nella certezza che non possano fare ancora del male. Occorre varare un piano d’emergenza, perché di vera emergenza si tratta! Un piano d’intervento a cui devono partecipare le autorità di pubblica sicurezza, il mondo della scuola e quello dello sport, oltre ai responsabili degli enti locali. Un piano d’intervento, non fatto di solite parole e chiacchere, ma programmato con interventi concreti, se vogliamo anche punitivi e repressivi. Spiace dirlo ma i bulli rappresentano nella maggior parte una futura delinquenza minorile, che, con l’andar degli anni, potrebbe peggiorare fino a trasformarsi in delinquenza vera e propria. Insegnanti della scuola, allenatori e dirigenti sportivi devono essere coinvolti, pena provvedimenti disciplinari anche nei loro confronti, qualora facciano finta di non vedere e di non denunciare quanto dovuto! Inutile fare convegni, congressi, tavole-rotonde e dire tante belle parole frutto dell’inutile e sciocca retorica di demagoghi e psicologi o di coloro che pensano di essere degli educatori, convinti che il recupero dei bulli possa avverarsi solo con il colloquio o con il perdono. Occorrono fatti immediati se vogliamo salvare questa gioventù ormai cronicamente malata e, per certi aspetti, è inguaribile perché’ si ritiene protetta ed impunita. Non condannare i bulli vuol dire non avere rispetto per i giovani bullizzati che, per tutta la vita, si porteranno dentro le ferite delle angherie subite, capaci di distruggere la loro autostima e la loro personalità. Che vengano introdotte leggi molto più’ severe e castiganti di quelle esistenti. La recente e tragica novità è il sapere che il bullismo inizia già negli asili, ove le maestre fanno finta di non vedere e sapere nulla. Sarà meglio “darsi-una-mossa” se non vogliamo assistere al totale degrado della nostra società, ove la cellula-famiglia, purtroppo, non è più attendibile e sulla quale non si può più’ fare affidamento.