Grande partecipazione di fedeli per l’apertura dell’anno del Giubileo della Diocesi di Genova; dopo la lettura del Levitico 25 è stato suggellato l’annuncio del Giubileo con il suono dell’antico corno di montone, jobel, conservato nella Basilica dell’Immacolata. Alla successiva celebrazione eucaristica erano presenti numerose autorità civili e militari tra cui il presidente della regione Marco Bucci e il vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi.
“Il Giubileo è una grande grazia ed è bello che inizia nel giorno della Sacra Famiglia che è composta da Gesù, Giuseppe e Maria”, dichiara l’Arcivescovo di Genova Monsignor Marco Tasca, “ed il pensiero va alle nostre famiglie ed alle difficoltà al loro interno senza dimenticare il lavoro povero ed il legame tra bassa istruzione e povertà. Il primo passo che dobbiamo fare è porre l’attenzione alle famiglie iniziando l’Anno Santo con una festa; tutto ciò ha un grande valore ma non dobbiamo dimenticare il tema che ci ha dato il Papa e la speranza, quella cristiana, non delude. Per i credenti la speranza è anche quella per cui la vita va bene ma è soprattutto pensare che il Signore accompagni le nostre vite e lui è sempre presente; Gesù cammina con noi e la chiesa genovese vuole vivere un anno con tutta la Chiesa. Dio non può deludere il senso della vita e dobbiamo sentire che la vita ha senso; presso la nostra diocesi ci sono cinque chiese giubilari, la Cattedrale, il Santuario della Guardia, il Santuario del Suffragio a Recco, il Santuario di Arenzano e il Santuario di Gavi in cui si può vivere l’Anno Santo. La Porta Santa è stata aperta solamente a Roma e ci sono alcuni luoghi in cui poter prendersi cura come il carcere di Marassi e quello di Pontedecimo, l’ospedale Galliera, il San Martino, Villa Scassi ed Auxilium; qui si potranno rivolgere le attenzioni ai bisognosi senza dimenticare la proposta di un cammino di fede”.
“Sono molte le difficoltà legate al carcere e dobbiamo parlarne cercando di capire cosa fare; occorre porre domande su questo senza dimenticare la povertà della città e della regione. Sono presenti due cappellani nelle nostre carceri e la loro presenza è importante ma dobbiamo ricordare che i reclusi sono parte della Chiesa; la speranza accomuna i credenti e i non credenti affinchè si possa tenere unito il tessuto sociale. Tutti dobbiamo prenderci cura dei più deboli e la presenza delle istituzioni è necessaria per vivere insieme il Giubileo; ci sono momenti importanti con spazi che permettono di vivere l’Anno Santo come società civile”, conclude l’Arcivescovo Tasca.
Il tema del Giubileo, la speranza che non delude, può indurre a trasformare in gesti concreti quanto raccomandato dal Papa nella Bolla di indizione; tra i gesti concreti l’Arcivescovo ha raccomandato in particolare la visita ai luoghi di misericordia come ospedali, carceri e cimiteri.
Chiunque, pur non andando in pellegrinaggio a Roma, potrà vivere l’Anno Santo nella Diocesi grazie alle 5 chiese giubilari, la Cattedrale, il Santuario della Guardia, il Santuario del Suffragio a Recco, il Santuario di Arenzano e il Santuario di Gavi.