APPUNTI E DISAPPUNTI

ECCO COME SI E’ ARRIVATI ALLA SCONFITTA DI DONALD TRUMP. IL RETROSCENA DI POLITICO DELLE ULTIME SETTIMANE DI CAMPAGNA ELETTORALE

La sconfitta di Trump, nelle elezioni tenutesi in USA martedì scorso ha cambiato lo scenario politico mondiale. Insieme con mio figlio Fabrizio abbiamo deciso di fare un articolo a quattro mani per riflettere su alcuni aspetti che fanno parte di un pensiero abbastanza lungamente meditato. Ci siamo divisi i compiti: io privilegiando gli aspetti giuridico-procedurali che solleva l’atteggiamento di Trump di contestare i risultati elettorali e di ricorrere alla Magistratura per ribaltare l’esito del voto.
Fabrizio invece approfondirà il risultato elettorale nei suoi aspetti sociologici ed etnici della platea elettorale. Quello che emerge in modo chiarissimo è che l’era di Trump è finita. Non il trumpismo però. Come scrive Massimo Giannini: “…Trump se ne va, ma il trumpismo resta e non è affatto un incidente della storia…”.
Joseph Robinette Biden ( Joe per gli amici) è il 46° Presidente degli Stati Uniti d’America. Dopo 60 anni da John F. Kennedy è il secondo presidente di religione cattolica.
Al momento di scrivere, questo articolo Joe Biden, è in vantaggio in Arizona e in Georgia, dove lo scrutinio è ancora in corso. Dovesse vincere in tutti questi stati, alla fine otterrebbe 306 grandi elettori mentre Trump non supererebbe 232 (è 3 giorni che la differenza a favore di Biden supera i 70 “grandi elettori”). Al contrario di Trump, però, che quattro anni fa vinse pur prendendo tre milioni di voti in meno della sua avversaria Hillary Clinton, Biden ha preso molti più voti del suo avversario: sono già adesso più di quattro milioni e potrebbero diventare più di 5 milioni quando sarà ultimato lo scrutinio in California, lo stato più popoloso del paese e uno dei più favorevoli al Partito Democratico. In ogni caso, Joe Biden è già oggi il candidato più votato della storia delle elezioni presidenziali americane.
Ormai, negli Stati Uniti e nel mondo, sanno tutti che Biden sarà il nuovo Presidente degli USA; tutti tranne uno: Donald Trump che si ostina a non riconoscere la vittoria di Biden e ad ogni piè sospinto parla di voti rubati (a Lui!!) e di ricorso ai Giudici. Gianni Riotta su “La Stampa” del 9 u.s., scrive che Trump trascinando la sua infinita saga giudiziaria, assomiglia all’ostinato possidente don Lollò della novella “La giara” di Luigi Pirandello.
Joe Biden si insedierà alla Casa Bianca, al più tardi, il 20 gennaio 2021, giorno in cui scadrà il mandato di Trump.
Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato nell’Università di Perugia, ha pubblicato uno studio sul percorso giudiziario che può seguire Donald Trump per adire alla Magistratura costituzionale degli USA, al fine di ottenere qualche speranza per annullare l’esito del voto che ha portato Joe Biden a vincere le elezioni.
Speranze molto tenui peraltro. Scrive, infatti, Clementi: “…l’argomento delle frodi e dei brogli può trovare fondamento solo se ci sono prove che un Giudice possa ritenere tali. Tali prove vanno presentate, preliminarmente, di fronte ai Tribunali degli Stati che sono la prima istanza giurisdizionale. I Tribunali degli Stati sono i soli che possono consentire a Trump ed ai suoi legali di ricorrere alle Corti supreme dei singoli Stati. Se quelle Corti supreme gli sbarrano la strada non ci sono alternative, a meno che Trump e i suoi legali non decidano di appellarsi [a quel punto, e solo a quel punto – cioè dopo aver esperito tutti i passi dell’iter legale all’interno dei sistemi giudiziari degli Stati-] alla Corte Suprema Federale. Quest’ultima, tuttavia, può decidere di non accettare il conflitto, rigettando la richiesta, ritenendola non fondata. Oppure, al contrario, avocare la questione a sè, accettando il conflitto.
Al momento, tuttavia, stante il quadro che si va formando, ritengo questa ipotesi poco probabile”.
A questo proposito Clementi sottolinea che “Appare improbabile riscontrare la situazione attuale con lo scenario che si ebbe nel 2000 in Florida, quando fu la Corte Suprema ad assegnare la vittoria finale al repubblicano George W. Bush contro Al Gore. Non credo che la Corte Suprema federale abbia interesse ad avocare a sé la scelta, gettandosi nell’agone politico fino a questo punto. Un esito simile, infatti, getterebbe anche la Corte, e l’intero potere giudiziario, nel pieno del fortissimo conflitto politico che attualmente vediamo negli Stati Uniti. Se non trascinati per i capelli, dunque, i giudici della Corte Suprema si terranno fuori dall’attuale contesa. Ciò a maggior ragione – conclude Clementi – perché ci sono sei giudici conservatori e tre democratici. I Giudici della Suprema Corte si troverebbero in un dilemma pericoloso che, comunque decidano, minerebbe la loro autorevolezza ed il loro ( fino ad oggi indiscusso) prestigio : se assegnassero la vittoria a Trump sarebbero accusati di essere di parte; se non lo faranno, si attireranno il disdoro dei repubblicani”.
Inoltre la gestione del sistema elettorale in Usa è del tutto decentrata – spiega ancora Clementi – così come è decentrato il suo controllo: la campagna di Trump ha già cominciato a far partire le cause negli Stati in bilico e contestati. In 43 Stati su 50 ci sono leggi che consentono il riconteggio dei voti; inoltre in 20 su 50 sono in vigore leggi che consentono il riconteggio automatico, quando la forchetta di voti tra i due candidati è molto bassa. Il puzzle della definizione del numero dei grandi elettori dipende dunque da 50 sistemi giuridici diversificati in ciascuno Stato”.
Gli Stati che normalmente procedono al riconteggio, sono gli ‘Swing State’ *), osserva ancora, “ossia quelli in cui il risultato è tradizionalmente molto ravvicinato, ma sono anche quelli che hanno un’amministrazione di controllo più efficiente, numericamente più attrezzata, proprio perché storicamente sono i più abituati a procedere al riconteggio. La particolarità di queste elezioni, invece, è che oggi tra gli Stati in bilico non ci sono solo gli Stati classicamente “swinging”, ma anche Stati nuovi come Arizona e Georgia: Stati cioè con una consolidata tradizione politica cosa per cui in quegli Stati l’amministrazione burocratica statale [ossia quella che è chiamata a governare e a controllare il processo elettorale] è meno attrezzata, con meno mezzi, uomini e strutture proprio perché di solito il riconteggio, in quelle realtà, non serve. Ed è anche per questo quindi che, in queste ore, il conteggio va a rilento”.
Abbiamo sentito dire molte volte in questi giorni che la sconfitta di Trump rappresenta la fine del Trumpismo. Niente di più vero. Quanto sta accadendo in questi giorni con il presidente sconfitto, arroccato dentro la Casa Bianca, trasformata metaforicamente in un bunker, che lancia le sue accuse oggettivamente confuse contro oggettivamente indimostrate irregolarità che ci sarebbero state nello spoglio dei voti, è prima di tutto l’immagine impietosa della trasformazione subita negli ultimi anni dal Partito Repubblicano. Già da un decennio il partito aveva imboccato una strada lo ha via via portato ad essere più simile alla destra populista europea.
Trump, con la sua violenta demagogia, con i suoi metodi comunicativi spregiudicati, con i suoi atteggiamenti divisivi a tutti i costi, ha costruito la sua base di consenso esaltando i valori della destra repubblicana, antifiscale, antisolidale (si pensi alla lotta alla riforma sanitaria di Obama), radicalmente contraria all’intervento pubblico per regolare l’economia e impregnata di quei valori di intolleranza tipici di certe forme di estremismo religioso.
Di fronte a quest’onda lunga, oggi amplificata dal complottismo tipico dei social, che vede nei rivali politici non gli avversari con cui dialogare secondo le regole della democrazia, ma dei nemici da abbattere, e che ha come punto fondante del proprio credo una sostanziale mancanza di quel senso delle istituzioni che per oltre duecento anni ha costituito l’essenza della democrazia americana, quasi tutti gli esponenti repubblicani di spicco appaiono sostanzialmente annichiliti (con poche eccezioni, come lo scomparso John Mc Caine ed oggi Mitt Romnev).
In questo contesto, la vittoria di Joe Biden è stata, al di là dei numeri apparentemente lusinghieri, una vittoria in realtà molto risicata, determinata dalla vittoria di misura (e in alcuni casi, come in Arizona o in Georgia, sostanzialmente casuale e dovuta anche a situazioni locali) in pochi Stati chiave. In questo contesto, la vittoria di Joe Biden è stata, al di là dei numeri apparentemente lusinghieri, una vittoria in realtà molto risicata, determinata dalla vittoria di misura (e in alcuni casi , come in Arizona o in Georgia, sostanzialmente casuale e dovuta anche a situazioni locali) in pochi Stati chiave. Nei tre Stati che hanno vissuto dell’ultimo ventennio, Michigan, Wisconsin e Pennsylvania, Biden ha prevalso solamente grazie alla mobilitazione compatta dell’elettorato democratico (anche di quella parte che quattro anni fa proprio non ce l’aveva fatta a votare per Hillary Clinton, figura che incarnava un partito prevalentemente di apparato e considerata assolutamente non empatica dalla classe operaia) e al consenso di una piccola fetta della classe intellettualmente medio-alta, un voto che ha voluto esprimersi esclusivamente contro un presidente uscente che aveva pesantemente offeso tutte le consuetudini del galateo consolidato istituzionale.
Joe Biden che fra pochi giorni compirà 78 anni, ne avrà 82 al momento delle prossime elezioni e ne avrebbe 86 al termine di un eventuale secondo mandato:troppi perché possa pensare di ricandidarsi con successo. Del resto Biden è stato per i democratici una scelta se non di ripiego quanto meno di necessità; in un partito che alle primarie non aveva saputo esprimere volti nuovi in grado di fare realmente presa a livello nazionale e che rischiava di rimanere ostaggio della visione massimalista, assolutamente improduttiva nell’ottica di una elezione nazionale, incarnata da Bernie Sanders e da Alexandra Ocasio-Cortez.
Biden ha vinto recuperando una piccola fetta fetta della middle class bianca che aveva sperato in Trump pensando che potesse portare una ventata di aria nuova fuori dagli schemi della politica tradizionale, ma che è rimasta delusa dalla sua condotta volta sistematicamente a dividere il Paese più che a unirlo ed è rimasta traumatizzata dall’incapacità e dal negazionismo con cui il presidente uscente si è approcciato alla pandemia.
Ma Biden non ha sfondato nei gruppi sociali che avrebbero dovuto, nelle teorie di sondaggisti filodemocratici, rivelarsi le sue carte vincenti. Ha recuperato molto meno del previsto fra i bianche laureati e fra quelli delle classi agiate che non hanno pagato in prima persona il prezzo della catastrofe sanitaria e della crisi economica; ha guadagnato qualcosa, ma anche qui relativamente poco, nel voto femminile e soprattutto ha fallito l’obbiettivo di conquistare una fetta considerevole del voto ispanico. Prova ne sia il risultato deludente nei due più popolosi stati del Sud: il Texas e la Florida. La Florida, Stato storicamente in bilico fra democratici e repubblicani, è stato conquistato da Trump ancora più agevolmente rispetto a quattro anni fa. Il Texas è, ormai, da quarant’anni un inespugnabile baluardo repubblicano (l’ultimo democratico a conquistarlo fu Carter nel 1976): per la terza volta negli ultimi quattro anni (compresa l’elezione per il Senato di due anni or sono, che vide l’astro nascente democratico Beto O’ Rourke nettamente sconfitto dal repubblicano Ted Cruz), i democratici si sono approcciati a questa elezione ritenendo che il Texas potesse essere contendibile e per la terza volta hanno subito un cocente delusione. Questa volta, sulla vittoria di Trump ha contribuito in modo determinante lo scarso risultato di Biden nella parte meridionale dello Stato, vicina al confine con il Messico, dove la popolazione ispanica è particolarmente concentrata. Tradizionale feudo democratico, quest’area ha dato a Biden una maggioranza risicata, molto inferiore a quella che ottenne nel 2016 la Clinton.
Se poteva essere prevedibile il voto, tradizionalmente orientato a destra, dei cubani della Florida, più sorprendente, almeno all’apparenza è la svolta verso i repubblicani degli immigrati che aspirano ad essere essi stessi la classe media del futuro ed aspirano ad integrarsi pienamente con i WASP**) : gli ispanici si stanno integrando nel tessuto degli Stati in cui vivono, alleandosi sempre di più con le classi medie bianche ed istruite e condividendone le aspirazioni e gli orientamenti.
Per loro il Partito Repubblicano, che si sta ormai qualificando come il partito dei privilegi di chi è in qualche modo “arrivato”, si presenta quindi come una sorta di “porto sicuro” per chi conta di difendere privilegi faticosamente conquistati senza doverli spartire con le nuove e continue ondate migratorie che (a dispetto dei proclami trumpiani sui muri tanto annunciati e mai veramente costruiti) continuano ad arrivare dai Paesi più poveri del continente per inseguire il loro “sogno americano”.

(Fabrizio e Lorenzo Ivaldo)

*) Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, uno swing state è uno Stato in bilico, o altalenante. Gli Stati altalenanti sono: Ohio,Connecticut, Indiana, New Jersey e New York  furono fondamentali nel risultato delle elezione del 1888. Similmente, Illinois e Texas furono gli Stati chiave per l’elezione del 1960. Florida e New Hampshire furono invece fondamentali alle elezioni del 2000, e l’Ohio fu di nuovo uno Stato chiave nel 2004.
**) WASP: White Anglo-saxon Protestant = Bianco Anglosassone Protestante.  Negli Stati Uniti, appartenente o relativo alla classe dei bianchi di origine anglosassone e di religione e cultura protestante, che vogliono distinguersi dagli altri gruppi della società americana, con atteggiamenti conservatori ed elitari. Wikipedia

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui