APPUNTI E DISAPPUNTI

Ieri vigilia di Natale è stato trovato un accordo fra la UE, rappresentata dal suo capo-negoziatore per la Brexit, Michel Barnier, ed il Regno Unito rappresentato da David Frost.
Il problema più spinoso delle trattative era quello della pesca. È stato risolto salomonicamente, con il Regno Unito che avrebbe acconsentito, come ha scritto Marco Bresolin, inviato a Bruxelles de “La Stampa”, a ridurre le possibilità Europee di pesca entro le 200 miglia nautiche dalle coste britanniche del 25% (le richieste iniziali erano di una riduzione dell’80% contro una proposta della UE del 18%) per un periodo di transizione di cinque anni e mezzo, trascorso il quale le quote saranno negoziate di anno in anno (come già avviene fra l’UE ve la Norvegia).
Quello della pesca era un nodo non di grande valore economico in assoluto (anche se sui negoziatori europei erano forti le pressioni di quegli stati, come il Belgio, le cui flotte traggono dalla zona economica marittima inglese una quota molto significativa del pescato), ma che solleticava molto l’orgoglio patriottico di entrambe le parti, e non è quindi un caso che le regole sulla pesca, insieme con quelle sugli aiuti di Stato, abbiano tenuto la trattativa bloccata per mesi.
Gli accordi siglati ieri fanno parte di un complesso di norme sulle relazioni future fra Londra ed il resto dell’Unione Europea il quale, se troverà consenzienti i membri del “gruppo Articolo 50” (gruppo costituito dagli ambasciatori dei 27 Paesi dell’UE), potrebbe trovare applicazione pratica già a partire a far data dal 1° gennaio 2021, evitando così il caos di un eventuale rinvio delle condizioni commerciali che dovrebbero regolare i rapporti fra Britannici ed Europei.
Dal 1° gennaio prossimo dovrebbero anche essere definite le norme sulle origini dei prodotti alimentari e sui controlli e le ispezioni che queste norme comportano, sia in entrata che in uscita dalla Gran Bretagna verso l’UE e viceversa. Con il 1°gennaio prossimo il Regno Unito cesserà di fare parte dell’area di libero scambio.
Gli studi più recenti giudicano l’impatto dell’uscita dalla UE sul Pil britannico con una previsione ottimistica di -3% sino a quella più pessimistica di -9%. Per contro per i Paesi della UE la medesima forchetta va dal -0,3% a – 1,5%. Questi dati derivano dalla considerazione che il 50% degli scambi commerciali del Regno Unito vengono dai Paesi della UE, mentre molto minore è la quota degli scambi commerciali del Regno Unito verso la UE.
Il problema attualmente più grave è quello del Covid. Se la vaccinazione britannica dovesse avere una efficacia in un tempo ragionevolmente breve il PIL del Regno Unito potrebbe crescere di un 6 -7% nel 2021, mentre in caso di
no deal si avrebbe avuto un calo dell’11% nel 2020 rispetto al 2019, che negli altri anni a seguire si sarebbe sempre aggirato intorno all’8% rispetto all’anno scorso.
Il virus rimane, comunque, il principale problema a breve termine, mentre a lungo termine le condizioni economiche dipenderanno dalla capacità di trovare accordi che non penalizzino troppo la UE ed il Regno Unito.
Non c’è dubbio che il caos di questi giorni con le gigantesche code dei camion alla frontiera e con la Lufthansa che organizza voli speciali per far arrivare in Gran Bretagna frutta e verdura (cosa che in mancanza di un accordo sulla Brexit non sarebbe potuto avvenire) hanno deciso il Governo inglese ad ammorbidire i toni, rendendosi conto del rischio che correvano ad arrivare, il primo gennaio 2021, senza un accordo con la UE.
Il fatto è che i Britannici non si sono mai sentiti europei ed il voto del referendum del 2016 è stato un voto di “pancia” perché nessuno ha spiegato ai cittadini del centro Inghilterra come sarebbero andate effettivamente le cose.
David Cameron pensava solo a vincere le elezioni del 7 maggio 2015 ed ha promesso il referendum nel 2016.
Con la promessa del referendum sulla permanenza del regno Unito nella UE il partito Conservatore ottenne una vittoria netta.
Cameron, infatti, fu il secondo premier dopo Margaret Thatcher ad avere avuto più consensi della consultazione precedente. 
Però David Cameron era convinto di poter negoziare un nuovo trattato con la UE che consentisse al Regno Unito di restare nella UE godendone i privilegi, senza pagare il prezzo di quei privilegi. Cosa che, in politica non  succede mai se non dopo avere vinto una guerra sanguinosa. Il mancato successo delle trattative con la UE stroncò la carriera politica prima a David Cameron, poi a Theresa May, che furono costretti a dimissioni ingloriose.
Alexander Boris de Pfeffel Johnson (nato a New York il 19 giugno 1964), giornalista e scrittore, è divento dal 23 luglio 2019 il leader del Partito Conservatore e dal giorno seguente primo ministro del Regno Unito.  Johnson è un uomo di indubbie capacità manovriere ed è un uomo fortunato perché malgrado i suoi errori politici ed il suo primitivo negazionismo della pandemia con una grande faccia tosta dice oggi il contrario di tutto quanto diceva ieri. La drammatica situazione sanitaria inglese, gli consente consente di non rendere conto di queste giravolte, di restare ancora al potere e di non essere cacciato come i suoi due predecessori.
L’accordo con la UE (accettato a condizioni durissime che senza la pandemia non sarebbero mai state accettate dal popolo inglese), per adesso, lo mette al riparo da una ribellione del Tory Party come quella che portò alla dimissioni di Cameron e la May.

(Lorenzo Ivaldo)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui