Consumatum est. Con la vittoria schiacciante di Boris Johnson nelle elezioni tenutesi il 12 scorso in Gran Bretagna, entro il 31 gennaio 2020 si inizieranno le procedure per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. La vittoria di Johnson era largamente prevista per la sua proposta politica molto chiara, che aveva messo al centro del suo progetto politico la Brexit, “senza se e senza ma”. Inoltre il suo competitor Jeremy Corbyn era quanto di più scarso si potesse immaginare: indeciso a tutto, senza una proposta politica chiara se non quella di nazionalizzare tutti i servizi pubblici, con una riesumazione dei più vieti dogmi del vetero comunismo. E’ come se contro Salvini il centro sinistra al posto di Giuseppe Conte opponesse Marco Rizzo, il Segretario del Partito Comunista. Il quale, peraltro, a prima vista, sembra molto più simpatico di Corbyn. L’unica cosa di buono, per il Regno Unito, è che (per tradizione) i politici inglesi quando perdono le elezioni si dimettono e si dedicano ad altro. Cosa che immediatamente Jeremy Corbyn ha annunciato che farà quanto prima. Era dai tempi di Margaret Thatcher (nel suo secondo mandato dopo le elezioni del 1983, successive alla guerra delle Falkaland) che il Partito Conservatore inglese (i Tories) non vinceva con tale margini di scarto nei confronti del Partito Laburista. Corbyn non ha capito che il problema politico dei socialisti (non solo quelli inglesi) è il fatto che non hanno una linea politica che tenga conto delle mutate realtà mondiali. I socialisti (ed affini) vanno alle elezioni promettendo agli elettori che distribuiranno la ricchezza, senza, tuttavia, specificare cosa si deve fare per creare la ricchezza da dividere. Venerdì 20 scorso Johnson ha presentato alla Camera dei Comuni una proposta di legge per stabilire che la Brexit dovrà essere decisa entro il 31 gennaio 2020. Poi le procedure per dare attuazione a questa decisione possono durare anche un anno. La proposta di Boris Johnson è stata approvata con 358 voti favorevoli contro 232 essendosi astenuti parte dei deputati laburisti. A parte le considerazioni politiche interne al Regno Unito, uno dei primi problemi che si presenterà a Boris Johnson sarà l’abbandono dell’area commerciale di libero scambio e la necessità di contrattare accordi commerciali con l’UE complessivamente e con i singoli Paesi aderenti all’Unione Europea. Due sono le ipotesi che si possono presentare agli incaricati di negoziare i trattati commerciali con il Regno Unito. Se i Paesi aderenti alla UE sapranno concordare fra loro una piattaforma comune, si potrà giungere ad un accordo soddisfacente che limiti i danni della Brexit. Se invece i 27 Paesi UE non riusciranno ad approvare una piattaforma comune, saranno i singoli Paesi a trattare individualmente, con conseguente disordini alle frontiere.Disordini che si paventavano quando si parlava di Brexit senza accordo. Il primo problema che si dovrà affrontare è quello della frontiera fra le due Irlande. Per evitare che fra la Repubblica d’Irlanda (Irlanda del sud a prevalenza cattolica) e Irlanda del Nord che fa parte del Regno Unito (ed è a prevalente religione protestante) si instauri un confine doganale. Nella bozza di accordo negoziata fra Boris Johnson con la UE si era ipotizzata una soluzione che in fase di applicazione presenta notevoli difficoltà. Nello scorso ottobre, quando Johnson credeva ancora di poter fare approvare l’accordo concordato con la UE (sbagliando clamorosamente), la bozza di accordo prevedeva che l’Irlanda del Nord, anche dopo la Brexit rimanesse nell’unione doganale europea ed i controlli doganali fra UE e Regno Unito avvenissero in territorio britannico e non in Irlanda del Nord. Cosa molto facile a dirsi ma piuttosto problematica in fase di attuazione. Un’ultima preoccupazione riguarda i cittadini UE che vivono in Gran Bretagna per lavoro o per studio. Dal 31 gennaio 2020 per gli stranieri che vivono nel Regno Unito partirà un periodo di transizione che sarà concordato con la UE e che dovrebbe durare fino al 31 dicembre 2020, durante il quale sarebbe garantita la libera circolazione. In questo periodo di transizione i cittadini UE che vivono nel Regno Unito da oltre 5 anni possono richiedere (ed ottenere) il permesso di residenza (settled status) che permetterebbe loro di restare senza limiti nel Regno Unito. I cittadini UE che risiedono da meno di 5 anni possono fare richiesta di un permesso temporaneo (pre-settled status) valido fino alla scadere dei 10 anni. Come si vede la Brexit può essere per l’UE, alla lunga, un’opportunità o, al contrario, una scelta che creerà gravi problemi economici e di possibilità di sviluppo. La decisioni che saprà prendere l’UE potranno condizionare in un senso o nell’altro queste prospettive.
(Lorenzo Ivaldo)
P.S. Visto che abbiamo parlato di politica estera voglio ricordare che all’inizio di questa settimana il Ministro degli esteri italiano è stato in Libia per parlare con Haftar e al-Sarraj. Missione, questa, organizzata (a quel che si sa) senza essere concordata a livello di Commissione Europea. Missione disperata perché ormai in Libia la guerra civile non è combattuta solo dai libici appartenenti a fazioni opposte, ma sono presenti truppe armate che rispondono alla Russia di Putin, le quali sostengono Haftar. Per contro al-Sarraj le cui truppe sono milizie locali armate, è sostenuto soltanto dalla Turchia di Erdogan. Due giorni fa al-Sarraj ha fatto votare dal suo parlamento una risoluzione che chieda alla Turchia di mettere in atto l’aiuto armato a suo tempo promesso. La Turchia ha dichiarato di essere disponibile ad intervenire, però pare stia ancora riflettendo. In queste condizioni la missione della diplomazia italiana, dopo un anno di assenza dalla scena politica libica e non solo, mi ha ricordato le battute caustiche del giornalista dell’ Unità Mario Melloni, che firmava i suoi corsivi quotidiani con lo pseudonimo “Fortebraccio”. Fortebraccio avrebbe commentato così la missione del nostro ministro degli esteri : “ Si aprì la porta e non entrò nessuno:… era Di Maio”.