di Giorgio Siri
A portare qualche novità, speriamo foriera di buoni auspici, in questi
giorni segnati da notizie spiacevoli per l’economia savonese, sarà
l’imminente visita di una delegazione proveniente dalla Lituania, dalla
città portuale di Klaipèda, 184.000 abitanti: Memel, al tempo
dell’appartenenza alla Prussia prima ed all’Impero tedesco poi, città
dalla storia travagliata.
Saranno ospiti dell’Autorità Portuale di Savona, la vicesindaco della
città, Judita Simonaviciutè ed il presidente della locale Autorità
Portuale, Arvydas Vaitkus. Saranno presenti anche diversi operatori
associati alla Lithuanian Stevedoring Companies, con il presidente
dell’associazione Vaidotas Sileika. Klaipèda è uno scalo in costante e
forte espansione. Basti pensare che negli ultimi sette mesi, tra gennaio
e luglio, in banchina sono state movimentate circa 25 milioni di
tonnellate di merce.
In vista quindi di possibili sinergie e scambi, la visita a
Savona e a Vado Ligure potrebbe portare a sviluppi economici
interessanti per i due scali liguri. La delegazione lituana
incontrerà alle 10 il presidente dell’Authority Gian Luigi Miazza e il
segretario generale Roberto Visintin; seguirà, alle 11,30, un
sopralluogo nei due porti e al cantiere della Maersk. Alle 13.00 è
previsto un incontro al Palacrociere con il sindaco di Savona Ilaria
Caprioglio.
Questo evento induce a far considerare l’unità europea in modo diverso,
rispetto alla luce di qualunquistico sfavore con cui ora, da varie
parti, essa viene considerata!