Armin Taghdisirad e la Divina Commedia sci-fi

Armin TaghdisiradAl Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, sabato 24 gennaio, il protagonista era il giovane Armin Taghdisirad, classe 1995, di origini iraniane, disegnatore e illustratore, con un’interessante serie di disegni riguardanti, soprattutto, illustrazioni per la Divina Commedia di Dante, secondo la sua veduta personale.
I personaggi e le situazioni dantesche sono rappresentati nelle sembianze tipiche delle figure dell’illustrazione di fantascienza o del fumetto fantasy, anzi dell’illustrazione “sci – fi”, come si dice! Insieme alla mostra si è tenuta una conferenza-dibattito a cura del professor Arturo Ivaldi. Così abbiamo potuto vedere la Divina Commedia nel mondo dei trasformers e dei robot, i guardiani del Paradiso sono “uomini-scimmia” e Virgilio, la “guida”, cavalca una possente motocicletta, per parlare di alcuni dei personaggi! E’ interessante questa ambientazione proposta da Armin che, come disegnatore, è bravissimo. Ha riscosso simpatia da tutti, professor Ivaldi in testa.
Una “Divina Commedia” insolita, per un pubblico giovane, si potrebbe pensare, ed in parte è anche vero ma, dopo tutto, la simpatica ed ardita visione nel mondo “sci-fi” appare davvero così poco ortodossa o non si inserisce altrettanto bene nel filone dei celebri illustratori di Dante?
E partiamo da quello ritenuto più famoso e popolare ovvero Gustave Dorè; il suo mondo dantesco, in fin dei conti, è meno visionario ed atipico di quello di Armin? Le immagini di Dorè risalgono agli anni 1860, il periodo della svolta del Romanticismo verso una veduta ancor più espressionistica ovvero emotiva e trasfigurata e, nelle sue affascinanti visioni c’è molto più di questo passaggio che non di una ricostruzione “filologica” del mondo dantesco, Dorè che, addirittura, sembra a volte preannunciare l’”Art nouveau”, ambienta la Divina Commedia in un mondo arcano e trasfigurato!
E William Blake, il più noto e forse il più visionario degli illustratori di Dante, il più potentemente
evocativo, anch’egli capace, negli anni 1820, di un’espressività avanguardista e precorritrice, ha più a che fare col divenire della poetica del Romanticismo, di cui egli è uno dei primi rappresentanti o con la ricerca di come il mondo ultraterreno dantesco possa essere raffigurato?
Ciò vale anche per altri illustratori, come il romantico Francesco Scaramuzza e l’espressionista Amos Nattini
Nemmeno Botticelli, forse il primo degli illustratori della Divina Commedia, per quanto più vicino a Dante come epoca, per quanto più “filologicamente” affine alla cosmogonia,alla visione del mondo ed all’ambiente culturale del poeta, può esprimerne il pensiero teologico, filosofico, poetico, per quanto la sua iconografia sia più “reale”, se è possibile parlare di un Dante reale !
La raffigurazione pittorica della Divina Commedia è successiva ad essa, è più consona al potere di suggestione che essa esercita, nelle varie epoche artistiche, come sfida a voler dare immagine al mondo dantesco. Quindi c’è un filo che collega Blake ad Armin Taghdisirad, un filo teso nel mondo dell’intuizione e della fantasia, cercando di riprodurre le fascinazioni del viaggio dantesco!

Giorgio Siri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui