Calenda confermato segretario, Meloni porta “moderazione”, Schlein attacca: tra grandi ambizioni e piccole verità, cosa resta del congresso di Azione?
La grande messa in scena: il secondo congresso di Azione
Roma, città eterna, teatro di grandi rivoluzioni e di piccoli cabotaggi politici, ha accolto il secondo congresso di Azione. Tra discorsi solenni e rivelazioni di portata mondiale – tipo che la politica industriale è importante – Carlo Calenda è stato riconfermato segretario del partito. In prima fila, Giorgia Meloni ha sfoderato il suo miglior sorriso da ospite d’onore e, con una battuta, ha dichiarato di dover “portare moderazione” in casa calendiana. Una frase che ha suscitato la curiosità degli studiosi di paradossi logici.
Ma cosa ci lascia davvero questo congresso? Analizziamolo con il dovuto rispetto (ma anche no), attraverso sette chiavi di lettura.
Hic sunt leones
Il congresso di Azione si è presentato come un’avventura esplorativa nella giungla politica italiana. Un partito che si professa “né di destra né di sinistra”, che sogna un’Europa forte e indipendente, e che punta tutto sulla competenza. Ma, alla prova dei fatti, è un po’ come Indiana Jones senza il cappello e la frusta: tante buone intenzioni, ma i veri predatori della scena politica sono altrove.
La montagna ha partorito un topolino
Doveva essere il grande rilancio di Azione. E invece? La conferma di Calenda, ospiti illustri a dare il loro endorsement (o a farsi un giro di pubbliche relazioni), e la ripetizione di slogan già sentiti. Un’elezione senza suspense, una leadership che non cambia e un programma che suona più come un promemoria di buoni propositi che una road map concreta.
La legge Basaglia: la gabbia dei matti è stata aperta…
Nel dibattito congressuale non sono mancati momenti surreali. Tra Meloni che bacchetta il centrosinistra, Schlein che accusa il governo di essere “confusionale”, e Calenda che cerca di posizionarsi come la voce della razionalità, sembrava di assistere a una riedizione di “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, dove il confine tra cartone animato e realtà si fa sempre più labile.
La gran cassa dei social
Come ogni evento politico che si rispetti, il congresso è stato amplificato dalla solita bolla social. Tweet, meme, dichiarazioni rimbalzate ovunque. Calenda, da sempre molto attivo su Twitter, ha ovviamente colto l’occasione per sottolineare la serietà della sua proposta. Peccato che, nel grande circo mediatico, sia più facile ricordare la battuta della Meloni che le idee del segretario di Azione.
Guida a fari spenti
Azione vorrebbe proporsi come il faro della politica moderata, ma la rotta non è chiara. Parla di europeismo mentre l’Europa è alle prese con le sue più grandi sfide. Promuove il nucleare di nuova generazione, ma senza spiegare come superare le resistenze politiche e ambientali. Si dichiara distante dal populismo, ma è costretto a fare i conti con una politica fatta di slogan e polarizzazioni. Un viaggio senza navigatori, con il rischio di finire in un vicolo cieco.
La lenta transizione dal patriarcato al matriarcato
Se c’è un elemento interessante da sottolineare è l’emergere di un certo riequilibrio nelle dinamiche politiche. Non solo per la presenza incisiva di Giorgia Meloni, ma anche per l’influenza crescente di figure come Pina Picierno e Elly Schlein. Il vecchio modello maschile del leader forte e infallibile scricchiola sempre più, mentre una nuova generazione di politiche prova a farsi spazio.
Tramonto dell’Occidente
Il congresso ha toccato temi cruciali: la difesa europea, il disimpegno americano, il rischio di una UE ridotta a comunità hippie senza esercito. Questioni serie, certo. Ma se davvero l’Occidente sta declinando, è improbabile che la risposta arrivi da un partito che fatica ancora a superare la soglia di sbarramento. Il vero problema è che mentre si discute su chi debba prendere il timone, la nave continua a imbarcare acqua.
Conclusione: un partito alla ricerca di sé stesso
Azione ha chiuso il congresso con tante parole e pochi effetti speciali. Calenda si conferma alla guida, la moderazione è stata (forse) sdoganata come valore politico, e il partito si appresta a navigare in acque sempre più turbolente. La domanda resta: riuscirà a incidere davvero o resterà una brillante nota a margine della politica italiana?