Nei primi tre mesi del 2015, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in un contesto di incremento del 3,2% dell’export nazionale, l’Italia nord-orientale registra la maggiore crescita dell’export (+7,3%). Seguono, con incrementi tendenziali più contenuti, le ripartizioni meridionale (+3,6%), nord-occidentale (+2,1%) e centrale (+1,0%). A limitare la performance del Nord Ovest, comunica l’Istat, è stata la Lombardia, dove l’incremento si è limitato allo 0,6% a fronte di un +5,5% del Piemonte e del +5,2% della Valle d’Aosta, seguiti dalla Liguria (+3,2%).
Tra le altre regioni che hanno fornito un contributo rilevante alla crescita tendenziale dell’export nel primo trimestre del 2015 si sono messe in luce, come particolarmente dinamiche: Friuli-Venezia Giulia (+31,8%, anche per effetto delle vendite di grandi navi consegnate dai cantieri di Trieste e Monfalcone), Veneto (+5,9%) ed Emilia-Romagna (+3,7%).
Tra le regioni che contribuiscono invece a frenare l’espansione dell’export nazionale nel primo trimestre 2015 si segnalano Sicilia (-21,8%), Marche (-6,7%) e Puglia (-5,5%).
In sintesi l’aumento delle esportazioni di navi dal Friuli-Venezia Giulia e di autoveicoli da Piemonte, Basilicata ed Emilia-Romagna spiega oltre la metà dell’incremento dell’export nazionale nel primo trimestre del 2015.
Nel corso dei primi tre mesi del 2015, Veneto (+5,0%), Basilicata (+145%), Lazio (+3,3%), Emilia-Romagna (+1,3%) e Liguria (+12,0%) sono le regioni dove più sono aumentate le vendite verso i paesi Ue (media nazionale +0,9%). Per quanto concerne la crescita dell’export nazionale verso i mercati extra Ue (+6,1%), le regioni che hanno contribuito maggiormente al risultato sono: Friuli-Venezia Giulia (+31,8%), Piemonte (+13,8%), Emilia-Romagna (+6,8%), Veneto (+7,2%) e Lazio (+15,1%). In controtendenza la Liguria, con un -2,6% di vendite sui mercati extracomunitari.
Il dato ligure, come evidenziato dalle analisi territoriali dell’Istat, è stato trainato dal trend fortemente positivo delle province di Savona e La Spezia, seguite da un incremento più lieve della provincia di Imperia mentre Genova ha sostanzialmente mantenuto le posizioni del primo trimestre 2014. Per quanto riguarda le categorie merceologiche più rilevanti, a livello regionale si è registrato un incremento dell’11,1% per i prodotti agricoli, del 10,5% per i prodotti chimici e del 7,5% per i mezzi di trasporto (esclusi autoveicoli). Aumenta anche l’export di prodotti alimentari (+5,2%); in forte flessione la categoria “altri prodotti” (-17%).