di ROBERTO TOMATIS . Nonostante le rassicurazioni fornite dall’assessore regionale Massimo Nicolò riguardo alla continuità assistenziale per i pazienti del centro residenziale e semi-residenziale IMP di Borghetto Santo Spirito, i genitori dei ragazzi continuano a esprimere forti preoccupazioni. L’ASL, infatti, ha deciso di esternalizzare il servizio, trasferendo i pazienti in una nuova struttura già contrattualizzata con Alisa/ASL 2, situata a pochi chilometri di distanza. Ma per molti genitori, questa decisione rappresenta un vero e proprio trauma.
Gianni, padre di un paziente, spiega: “Purtroppo l’ASL ha deciso di rescindere il contratto con la proprietà del Sestante perché l’affitto era troppo oneroso. Spostarli significa togliere le loro abitudini di anni, con operatori che per loro sono una famiglia. Ormai sono tutti grandi con genitori anziani e un cambio del genere sarà un trauma per tutti. È necessario che qualcuno si metta la mano sulla coscienza e faccia una cosa fatta bene per i ragazzi, senza pensare solo agli interessi economici”.
Anche il Sindaco Giancarlo Canepa ha voluto esprimere la sua opinione sulla questione. “Comprendo la difficoltà da parte dell’ASL nel garantire una corretta e legittima gestione amministrativa, ma le preoccupazioni dei parenti sono anche le mie – afferma Canepa – È vero che il servizio non verrà soppresso e che la sede verrà spostata solo di qualche centinaio di metri, ma ci sono inevitabili risvolti legati alla fragilità emotiva dei ragazzi. Questo rischio di compromettere equilibri consolidati negli anni è assai preoccupante”.
Il Sindaco ha posto poi l’accento sull’importanza della continuità nel servizio e sul mantenimento dell’alto livello qualitativo attualmente garantito nella struttura di Borghetto. “Per comprendere la realtà dell’IMP e la ‘bolla sicura’ creata intorno a questi ragazzi, basti pensare che ci sono amministratori di sostegno che assistono i pazienti anche di notte quando si trovano in ospedale – aggiunge -. Bene la disponibilità di ASL ad accompagnare i ragazzi in una fase transitoria, che auspico possa essere la più lunga possibile, in cui il personale ASL affiancherà quello della nuova struttura convenzionata, che ormai pare definitivamente individuata, anche se spero si possa mantenere lo status quo”, conclude Canepa.