Comprare la casa dei sogni

Parlare di casa e col pensiero andare, anche se un po’ indietro nel tempo, alla bella canzone di  Rita Pavone  “Il ballo del mattone”.

Il mercato ritorna vivace, anche perché le banche, dopo la crisi profonda, hanno ripreso ad erogare mutui ed i prezzi tornano ad essere interessanti. La tendenza è in ripresa, anche nel 2017 rispetto al 2016. Le case che hanno cambiato proprietario sono 122.000, con un incremento di 10.000 unità corrispondente all’8,6%, con aumento a 107 mq della superficie pari  9%.           Maggior  vitalità nelle transazioni di cantine e soffitte con un incremento del  17%.

Il Notaio è il primo professionista che si deve contattare, per poter capire che casa ci possiamo permettere e per evitare spiacevoli inconvenienti.

Ecco qualche consiglio per muoversi con raziocinio alla ricerca di una casa: a fronte di un valore di 200.000 euro vanno considerati 10/15.000 euro per notaio e agenzia. Le tasse più importanti sono l’imposta di registro se si compra da un privato (2% se prima casa, 9% se seconda casa) o l’ IVA se si compra da impresa costruttrice.

Per le tasse servono i dati catastali, in particolare la rendita che è quel valore base dell’imponibile che varia a seconda che si tratti di prima o seconda casa (l’Ufficio attribuisce a immobile rendita in base a tipologia, vani e  metri quadri)

Di solito, le banche accendono un mutuo intorno al 70% del valore della casa e vogliono conoscere il reddito del contraente. Se lo stipendio non rassicura la banca,serve a garanzia una fideiussione da parte di un parente.                                                                                                    I tre momenti dell’acquisto sono  proposta, preliminare e rogito. Il preliminare o, volgarmente, “compromesso” è il momento centrale, fondamentale per precisare e assumere impegni che decidono le sorti dell’acquisto.  In questa fase si pagano parte delle tasse e la caparra, l’acconto che l’acquirente perde  se non compra e il venditore, se si ritira, deve rendere in cifra doppia, oppure chiedere al giudice il completamento della vendita. Se la fase preliminare viene fatta bene è difficile che sorgano contestazioni.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui