Cairo: Piazza della Vittoria rifatta in casa

Il Comune di Cairo ha dovuto rinunciare all’intenzione di bandire un concorso di progettazione a livello nazionale per la nuova sistemazione di piazza della Vittoria e di piazza Abba, nel centro di Cairo Montenotte. Sono infatti emerse complicazioni riguardanti i vincoli temporali imposti dal finanziamento regionale, indispensabile per l’esecuzione dell’opera ed è stato quindi necessario, per non rischiare di perdere il contributo, affrettare l’individuazione dei professionisti che dovranno seguire la fase progettuale ed i lavori, retringendola a livello locale.

Si procederà quindi con un bando a procedura aperta per l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria. Il valore dell’appalto, che comprende la progettazione definitiva, le procedure esecutive e la direzione lavori, è stato fissato, a base d’asta, a 178 mila euro (226 mila con l’aggiunta dell’Iva); l’incarico verrà assegnato al concorrente che avrà presentato l’offerta giudicata economicamente più vantaggiosa per il Comune. La gestione delle procedure sarà seguita, per conto dell’Amministrazione cairese, dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Savona.

L’intervento è volto alla riqualificazione urbanistica dell’area di piazza della Vittoria e della adiacente piazza Abba, al fine di creare una connessione migliore con tutta l’area del centro storico. Per il finanziamento dell’opera il Comune di Cairo ha ottenuto l’assegnazione di risorse del Fondo Strategico Regionale per un importo di 1 milione 440 mila euro, ai quali saranno aggiunti 360 mila euro di cofinanziamento comunale per fronteggiare una spesa complessiva stimata in 1,8 milioni, di cui 1 milione 250 mila euro di lavori.  Per non perdere il finanziamento regionale dovrà essere rispettato un cronoprogramma che contempla l’approvazione della progettazione esecutiva entro il 30 aprile 2020 e la gara d’appalto per i lavori entro il 15 giugno.

A spingere per una soluzione radicale sono state le infiltrazioni di acqua piovana nello spazio del parcheggio sottostante piazza della Vittoria, che comprende 144 posti auto. Oltre a risolvere in modo definitivo i problemi strutturali che incombono sul sottosuolo, il progetto è rivolto a realizzare un contesto unico e omogeneo tra le due piazze, tenendo conto della previsione di trasferire la sede comunale nei locali dell’ex biblioteca (Palazzo di Città) e degli interventi, in programma, di miglioramento dell’accessibilità e delle connessioni da un lato con il centro storico e dall’altro lato (a monte) con la zona urbana di espansione. Piazza della Vittoria dovrà inoltre essere attrezzata per ospitare manifestazioni e spettacoli, con l’installazione di un palco fisso e di servizi impiantistici necessari.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui