Ecco il tabellino dell’amichevole
Divise Maglia azzurra, pantaloncini bianchi per il Napoli. Completo rosso per il Carpi.
FORMAZIONE NAPOLI (4-3-3): Karnezis; Hysaj, Albiol, Maksimovic, Luperto; Allan, Diawara, Fabian; Ounas, Insigne; Inglese. A disposizione: 12 Contini, 22 Marfella, 3 D’Ignazio, 9 Verdi, 17 Hamsik, 30 Rog, 62 Tonelli, 70 Gaetano, 88 Grassi, 93 Ciciretti, 95 Vinicius.
Allenatore: Ancelotti
FORMAZIONE CARPI: 22 Colombi, 3 Frascatore, 4 Sabbione, 5 Piscitella, 7 Concas, 13 Poli (c.), 14 Ligi, 19 Pasciuti, 20 Jelenic, 25 Pachonik, 29 Nzola. A disposizione: 1 Serraiocco, 6 Machach, 9 Malcore, 10 Tutino, 11 Piu, 16 Van der Heijden, 17 Venturi, 21 Saric, 23 Barnofsky, 30 Saber.
Allenatore: Bortolas (come si nota Chezzi non può ancora comparire)
Il buon Chezzi così come si è fatto apprezzare all’ombra della Torretta ha già iniziato con entusiasmo la sua nuova avventura calcistica che lo vedrà alle prese per la prima volta in vita sua con la serie B. La squadra ancora in allestimento si è ritrovata mercoledì 11 luglio con il raduno allo stadio Cabassi, con il gruppo che nei quattro giorni successivi ha sostenuto le visite mediche e i test atletici di rito. Il Carpi attraverso una nota pubblicata sul proprio sito web ha comunicato il programma completo dell’attività che comprenderà anche l’amichevole contro la Fermana che si giocherà venerdì 27 luglio alle ore 17 a Fanano. La società ha chiesto il sostegno ai proprio tifosi e lo ha fatto anche attraverso iniziative speciali rivolte ai sostenitori biancorossi. “Quest’anno abbiano l’onore di festeggiare i 110 anni del Carpi e abbiamo voluto fare una politica di prezzi aggressivi per dare a tutti i Carpigiani la possibilità di fare l’abbonamento. I lavori allo stadio stanno proseguendo regolarmente e entro fine luglio saranno completati con anche le sedute con schienale in curva Bertesi-Siligardi, nei Distinti, in Tribuna Biancorossa e anche in curva ospiti. Abbiamo voluto accontentare i nostri tifosi andando loro incontro e speriamo che questa politica ci premi con un buon numero di abbonamenti sottoscritti”, le parole del presidente Claudio Caliumi rilasciate durante la conferenza stampa della nuova campagna abbonamenti avvenuta nei giorni scorsi.Per Marcello Chezzi che alla fine di agosto compirà 42 anni, sarà una grande occasione nonostante che la sua carriera sia già piena di tappe importanti legate però principalmente alla “sua” Castelfranco. Lo snodo Carpi è da tempo sul suo percorso. Stagione 2005-2006, il Castelfranco inizia così così l’Interregionale. Dopo poche giornate il tecnico Francesco Salmi rassegna le dimissioni e la società decide di affidare temporaneamente la panchina al vice: il 29enne Marcello Chezzi. Prima sfida e sconfitta in casa della Castellana. Nonostante il ko, i biancogialli confermano l’allenatore che una settimana dopo può fare il suo esordio ufficiale. Avversario di turno? Proprio il Carpi. Il Castello gioca una gara gagliarda: al “Ferrarini” termina 2-2 (Visciglia, Koffi e doppietta di Gherardi). A casa Chezzi il calcio del resto è una cosa seria, quando poi si parla del Castelfranco non ne parliamo. La passione per il biancogiallo va oltre ogni cosa. Lo sanno Marcello e il padre Paolo, totem del calcio dilettantistico nostrano. Lo stesso Paolo che si prende la responsabilità di lanciare il figlio in panchina, una decisione che costa non poche critiche ma che porta i suoi frutti. Dodici stagioni condite da tre playoff (due del girone, uno nazionale), una semifinale di Coppa Italia e una promozione in Lega Pro poi sfumata per mancanza di fondi. Nel mezzo un playout vinto e una retrocessione. Questo prima di passare al Savona nella scorsa stagione (playoff sfiorati). Non solo allenatore, per Chezzi jr anche un passato da calciatore e da centrocampista. Inizio nella sua Castelfranco e poi l’approdo agli Allievi del Modena. Ad allenarlo un bomber come Sauro Frutti e in squadra un altro bomber del calibro di Luca Toni. Quindi la Berretti Crevalcore oltre a Crespellano, Fiorano e ancora Castelfranco tra serie D ed Eccellenza. L’esperienza modenese in compagnia di due attaccanti di razza non ha condizionato il calcio di Chezzi. Il neo-tecnico biancorosso, infatti, è un cultore della fase difensiva. Nel tempo, l’ex Savona si è concentrato sulla fase di non possesso palla. Fondamentale cardine dei suoi allenamenti. Modulo? Il “carpigiano” 4-4-2, anzi per meglio dire 4-4-1-1. Al tutto aggiunge anche un gioco pratico, senza fronzoli e caratterizzato da corsa e agonismo.