Calciando in rete – Totti al Colosseo: il 42° compleanno e il nuovissimo libro

Nella cornice più bella che potrebbe esserci nella città eterna, l’uomo più amato di Roma, (almeno dalla sponda giallorossa) ha presentato la sua autobiografia “Un capitano” (scritta con Paolo Condògiovedì 27 settembre (giorno del suo compleanno) al Colosseo insieme a tutta la sua famiglia e a tanti volti noti. Da Veltroni a Cassano con la moglie Carolina elegantissimo e in forma, sorridente con tutti (“Totti è il più grande calciatore italiano della storia“ a cui ha risposto l’ex numero 10: “Calcisticamente è il giocatore con cui mi sono trovato di più a occhi chiusi. Il più forte con cui ho giocato. Parlavamo la stessa lingua“), passando per Lippi, Zeman, Zaccardo, Materazzi, Prandelli, Delneri, Ranieri,Marco Materazzi e Gigi Di Biagio e altri ex compagni come Conti, Candela e Perrotta, il pupone si è raccontato sul palco all’interno dell’Anfiteatro Flavio. Presenti anche Fredric, Massara, Monchi, Gandini, Mauro Baldissoni (direttore generale della Roma) che ha detto : “Francesco lo conoscevi già prima di conoscerlo, da tifoso. Perché era come un rumore, si sapeva che stava crescendo un talento nel club. E Infatti quando dalla Sud l’abbiamo visto una delle prime volte in un Derby, dopo due minuti ha preso un rigore”, il mister Eusebio Di Francesco :”Sono contento dell’esperienza che ho avuto con Francesco, sia da compagno di squadra e fratello maggiore che da dirigente. La sua forza è sempre stata la famiglia e sono convinto che lo è tuttora. Quando vedo Cristian a Trigoria, quando lo vedo agli allenamenti, mi fa sorridere: rivedo Francesco, timido, introverso ma con il sorriso. Ho detto subito alla dirigenza di fargli il contratto. Secondo me ancora Francesco non è cresciuto. Deve capire bene cosa fare da grande. Prima ha detto che non ha mai letto un libro, io gli consiglio di aprirne qualcuno, per capire cosa vuole fare. Deve avere maggiori conoscenze per fare il passo successivo. Ha tante conoscenze di vita e di campo, per poter diventare quello che vuole essere realmente deve fare qualcosa in più. Pian piano ci arriverà, lui sa riconoscere ed ascolta chi gli vuole bene” e in rappresentanza della squadra, Daniele De Rossi, Rossella Sensi e l’avvocato Conte. Per le istituzioni erano in prima fila la sindaca Virginia Raggi, il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, il presidente di Ics, Abodi, e l’ex numero uno della Figc, Abete. Ad aprire la magica serata Luca Ward, voce de “Il Gladiatore”, che ha letto un passaggio del best seller. Quello in cui Totti ha detto no al Real Madrid: “Non andrò lì perché non è la mia storia. La mia storia è Roma”. I proventi del teso andranno all’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù per un progetto dedicato al recupero di una vita normale per i piccoli malati oncologici. Nel corso dell’happening, Totti ha firmato un libro per poi regalarlo a un piccolo tifoso che lo aspettava fuori dal Colosseo.“E’ un’emozione particolare, unica. Anche perché quando entro in questo posto mi rendo conto che è differente da tutti gli altri monumenti. Sono lusingato, contento, onorato di questa serata così importante per me. Oggi è il giorno del mio compleanno, ma lo voglio accantonare. Ciò che conta è l’autobiografia. Parlo non del giocatore ma dell’uomo, tutto ciò che ho vissuto sin da quando ero piccolo“.Il mio ritiro? “Se avessi potuto scegliere avrei preferito decidere con la mia testa e con il mio fisico il momento giusto. Sicuramente avrei scelto lo stesso momento, ma se fosse andata diversamente sarebbe andata meglio” è un’altra delle frasi destinate a sollevare un polverone mediatico.”Spero che non ci siano altre persone che si possano arrabbiare (il riferimento è al dimissionario Baldini e a Spalletti), non ho fatto un libro per togliermi sassolini, ma per parlare di me, di quello che è successo in questi 25 anni di Roma. Dovrebbero essere contenti che ne ho parlato”. E ancora : “Vincere lo Scudetto a Roma è come vincerne 10 da altre parti. Mi avrebbe fatto piacere vincerne di più, ma il rispetto e la fiducia sono la cosa più importante che possa aver dato a questa gente. Che effetto fa essere applaudito negli stadi oggi?. Quando ero calciatore mi insultavano, ora vado in tribuna mi applaudono e ringraziano per tutto quello che ho fatto.” E infine “Mio papà non mi ha mai fatto i complimenti, anzi mi ha sempre bastonato quando facevo due gol mi diceva che dovevo farne quattro. Fino all’ultimo giorno non mi ha mai detto niente, ora però ha detto che gli manca non vedermi più in campo.I miei genitori mi hanno insegnato i valori giusti come portare rispetto verso le persone più grandi. Anche mia mamma mi ha aiutato in tutto, veniva a prendermi a scuola e poi mi portava agli allenamenti: ogni giorno si faceva 80 chilometri in macchina».Il mondo del calcio sta ancora cercando il vero erede di Totti, ma chissà che non possa esserlo il primogenito Cristian, che milita presso le giovanili della Lupa, conclude Condò. Ed ecco la puntuale risposta : «Speravo che facesse un altro sport – ammette Totti senior – tipo il tennista, così potevo seguirlo e girare il mondo. Lui però è innamorato del calcio e fino a quando gli piace e si diverte è giusto che faccia quello che vuole. Fortunatamente ha un papà che ha fatto il calciatore e che potrà valutarlo anche in maniera cruda”. Insomma è stato un mega spettacolo in grande stile con più di 300 invitati speciali i cui l’ex capitano giallorosso per l’occasione ha voluto accanto a sé tutte le persone più importanti della sua vita e della sua prestigiosa carriera che lo ha incoronato come secondo cannoniere di tutti i tempi in Serie A (dietro solamente a Silvio Piola) e terzo con più presenze (davanti a lui solo Maldini e Buffon).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui