Due conferenze furono tenute nel 2019, grazie alle Associazioni “Amici del San Giacomo” e “A’ Campanassa”, su temi riguardanti attività artigianali particolari e a rischio di estinzione: la tessitura e la cartapesta, nell’ambito delle quali due esaustive lezioni furono curate dalla Proff.ssa Magda Tassinari, studiosa e storica dell’Arte e specializzata nel settore della fabbricazione dei tessuti e dal Prof. Ezio Flammia ( pittore, scultore, scenografo) maestro della Cartapesta nell’ambito di una conversazione sulla creatività della mano a ricordo dell’illustre Prof. Renzo Mantero.
A queste due importanti lezioni possiamo aggiungere l’interesse e l’attenzione che la gallerista Antonella Gulli ha maturato nella sua lunga attività e la sua presenza indispensabile per la nostra città ha aperto nuove strade che portano in luoghi diversi dalla nostra tradizione culturale, che offre soprattutto importanti esempi di lavorazione della ceramica, e ha importato Artisti con tendenze innovative e legate allo stesso tempo da antiche tradizioni locali, in particolare dal Piemonte e dalla Lombardia e dall’ Emilia Romagna. Questi chiarimenti sono indispensabili per presentare la collettiva che si è appena inaugurata e che vede come protagonisti: Valeria Bruno, Maura Canepa, Lia Franzia, Renza Sciutto, Carlo Sipsz e Umberto Stagnaro. In questo allestimento si sono voluti sottolineare diversi elementi che portano ad un sentimento di unicità nel collettivo: ogni esempio di manipolazione di questo antico materiale ci porta a puntualizzare che fin dall’infanzia veniamo in contatto con essa e spesso impariamo a tagliarla ed incollarla, da studenti ne facciamo una notevole scorta che neanche l’uso del pc può sostituire, da adulti mille sono le motivazioni per usarla. Ma nel campo dell’Arte il discorso si amplia perchè si parla di cartoni o di disegni preparatori e nel novecento si “scoprono” i papiers collés che ben ci rimandano al riuso dei materiali per combattere l’inquinamento e la distruzione della Natura. Ma dal signifiè bisogna passare al signifiant e viceversa perchè nell’attuazione dell’atto creativo avviene spesso questa contaminazione e anche chi osserva rimane coinvolto dal momento pensato all’oggetto fatto e finito. Il titolo della mostra ci riporta al significato medievale di charta come documento, testimonianza certa proprio come gli oggetti creati in questa occasione dagli Artisti che danno garanzie di autenticità e valore che attribuiscono ad ogni loro singola espressione. Per questo ogni Artista esprime nel linguaggio che si è costruito dentro di sè allo stesso modo che nel canto la voce si esprime con tonalità e caratteristiche uniche. Per qualcuno la carta è servita per descrivere o disegnare semplicemente, per un altro per creare superfici sovrapposte, magari ritagliate in modo geometrico senza sbavature, per altri la carta viene manipolata come quando si impasta dell’argilla. Il discorso si fa più omogeneo per l’uso dei colori che sono tutt’al più stemperati o più oleosi o materici.Con la propria opera ogni Artista esprime la volontà di unirsi intorno agli stessi temi attuali il presentando anche dei materiali autentici con scritti autografi e antichi, abbinano pure alcuni elementi raccolti in natura come legno, conchiglie e terracotta. Ma sia da parte della curatrice che da parte dei protagonisti l’elemento unificante e determinante si esprime nel dare un contributo ad un ritorno alla normalità in uno spazio temporale denso di tragici eventi. In particolare attraverso l’atto artistico che da sempre è stato uno dei testimoni più autentici del divenire storico dell’Umanità, aiutarla a ritrovare la rotta proprio in un momento in cui, spinta da venti contrari, stia andando alla deriva.
Ma sottintesi ci sono altri messaggi quanto il desiderio che l’uomo ritorni alla spontaneità e alla sensibilità e altri ancora sono rivolti soprattutto alle giovani generazioni per far scoprire proprio a loro, e non solo, che le mani a contatto con i diversi materiali duttili diventano mezzi insostituibili per la realizzazione di oggetti o materiali dalle caratteristiche uniche e non ripetibili frutto della collaborazione tra immaginazione e creatività grazie semplicemente alla loro capacità manuale.
Gabriella De Gregori