Celle Ligure: Polvere di outtakes…

Outtakes è un’espressione inglese che potrebbe significare “estratti a parte” e, nel gergo fotografico, si intenderebbe particolari scatti non pubblicati in una raccolta di foto. Questi scatti, in mostra all’atelier artistico “Traum-fabrik”, in via Aicardi, a Celle Ligure , gestito da Alex Raso, pittore, disegnatore, fotografo ed anche musicista,  sono dedicati ad un soggetto tanto affascinante quanto oggettivamente lontano da ciò che può rappresentare l’idea del bello ovvero il grandioso fabbricato in rovina delle Vetrerie Savam di Altare, che sfregia il paese, che in tal modo sembra aver subito un bombardamento e di cui, dopo anni, non  si intravvede ancora una ristrutturazione nonostante non siamo mancati progetti, petizioni, promesse, ma questa è un’altra storia!

L’interessante mostra fotografica, su idea dell’architetto Marco Ciarlo e curata da Riccardo Zelatore, vuole proporre una storia che va dal 1972, anno della prima foto, in cui compare, ancora  intento al lavoro, uno dei famosi Bormioli, artigiani artistici del vetro, sino ad ora, con l’imponente immobile che, dagli squarci del suo degrado, propone particolari tecnici, vetuste strutture, ambienti resi misteriosi per l’abbandono, dopo un prolungato non utilizzo, scorci di porticati dove il fotografo belga Bart Herreman, compatriota di Magritte, ambienta una scena surrealistica, dove appare uno struzzo…

Uno dei fini proposti dalla mostra è quello di pensare all’avvenire del luogo, ad un “futuro possibile”, nel rispetto della sua storia e di chi lì ha lavorato e trascorso la vita ma, nell’immediato, non si può non cogliere di nuovo, nell’interessante e suggestiva esposizione,  la capacità dell’Arte e nel caso della Fotografia, di saper trasformare tutto alla luce di un’idea di bellezza e di rappresentazione che tocca la sensibilità e l’impressionabità dello spettatore, per cui diventa oggetto di “estetica” anche un banale muro che poi, anche in grazia dell’osservazione di un artista,  non è mai banale ma racchiude una storia, un carattere, unmessaggio particolare…

I fotografi autori degli scatti sono Daniele Campi Martucci, Marcello Campora, Giovanni Ciarlo, Luca Forno, Bart Herreman, Angela Magnano, Vincenzo Milione, Pino Ninfa, Nando Orengo, Sebastiano Rossi, Fulvio Rosso e Marco Saroldi.

L’ accattivante immagine che proponiamo è appunto di Marco Saroldi,  uno degli autori e vi appare lui stesso, con un anziano, già lavoratore nello stabilimento.

La Vetreria Savam , il cui fabbricato è catalogato fra i beni architettotonici e paesaggistici, pur in rovina, venne fondata nel 1860,  come “S.A.V. Società Artistico Vetraria”, e forse era la cooperativa italiana più antica, cambiò nome in SAVAM Società Artistico Vetraria di Angelo Masserini , quando appunto l’industriale milanese Masserini rilevò la SAV inl fallimento e, nei primi anni 1970 la riaprì. Dopo aver impegnato cospicui investimenti per il trasferimento nella nuova zona industriale di località Lipiani ,la SAVAM fallì nel 1992 e, in trent’anni, non è stato possibile salvar i suoi imponentio fabbricati dal degrado.

La mostra polvere di outtakes fa parte della rassegna Ludos, un interessante progetto, proposto appunto al Comune di Celle, che lo ha accolto con entusiasmo, dall’associazione Traum Fabrik, che comprende varie eventi: laboratori per bambini ed adulti, concerti, mostre.

 

Immagine degli immobili Savam da BJ Journal

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui