“Questa borsa di studio è molto importante per valorizzare il lavoro dell’epigrafia romana in Albenga”, ha dichiarato il dottor Cosimo Costa durante il conferimento della borsa di studio Antonio Porello, “e devo ringraziare la vincitrice della borsa di studio, la dottoressa Eleonora Fiodi, vincitrice della borsa di studio, per il lavoro di aggiornamento epigrafico. In questo campo le scoperte sono continue e voglio ricordare Teodoro Monsen che si è occupato di iscrizioni romane ad Albenga. Negli anno 30 il professor Lamboglia ha creato un’opera, di cui si sono perse le tracce, per un bando emesso dal ministero della cultura popolare per la pubblicazione delle Iscriptiones Italiae, che dovevano essere pubblicate in latino, lingua molto importante a quel tempo così come oggi è l’inglese. Il regime voleva una notevole propaganda per questo lavoro e molti studiosi risposero entusiasti all’appello ma dovevano svolgere il lavoro gratis e su 150 volumi previsti ne appariranno solamente 17. Lamboglia aderisce a questo progetto avendo già all’attivo studi sull’argomento, ma la burocrazia uccide la cultura e la procedura per ottenere la pubblicazione di questi studi è troppo complessa visto che vi è un comitato con sede a Torino per la Liguria ed il Piemonte. Il lavoro di Lamboglia venne giudicato dal docente universitario Attilio Degrassi e tale giudizio venne rinvenuto presso l’accademia nazionale dei Lincei in una cartella demominata “Albenga”. Da questo giudizio si è potuto capire che il professor Degrassi apprezzò il lavoro di Lamboglia, ma purtoppo l’opera attualmente non si trova. Si pensa che Lamboglia abbia smesso di lavorarci perchè abbia avuto, nel frattempo, altri interessi e in questi ultimi anni sono stati fatti 88 aggiornamenti del lavoro conosciuto di Lamboglia chiamato “Supplementa Italica” scritto in lingua italiana”.
“Questo lavoro è molto importante e ho potuto trovare documenti di studio anche tra i privati”, ha sottolineato la dottoressa Elenora Fiodi, vincitrice della borsa di studio, “e dal 1988 ad oggi sono state fatte nuove scoperte. Le iscrizioni riesaminate sono circa 91 divise in tre sezioni e la maggior parte di loro è stata ritrovata vicino al fiume Centa. Negli anni 90 ad Albenga è stata scoperta la necropoli settentrionale con 5 monumenti funerari e voglio segnalare gli scavi di Via Milano e il sito di Lusignano. I reperti di Via Milano si pensa possano essere stati un officina e non voglio dimenticare la scoperta delle terme dell’età imperiale e la decorazione al valore di un militare nella quale il nome dell’imperatore che l’ha assegnata è stato cancellato ma si pensa possa essere Commodo. La maggior parte degli scavi sono stati scoperti durante i lavori di arginatura della sponda destra del Centa e voglio ricordare che nel mio lavoro ho svolto degli aggiornamenti anche per ciò che riguarda Vado Ligure”.