Considerazioni sulla crisi turca

La tragedia di Genova ha messo in sordina i problemi derivanti dalla crisi economica della Turchia, che pure ci riguarda molto da vicino. La Lira turca ha perso, in meno di un mese, circa il 40% del suo valore. Successivamente ha recuperato parzialmente ed oggi oscilla nei dintorni di un – 25% . Questo significa semplicemente che con 1.000 lire turche si compra oggi meno di quanto si comprava, due mesi or sono, con 750 lire turche. E la cosa è destinata ad aggravarsi. Tuttavia per capire le cause e gli effetti di questa crisi bisogna premettere alcune considerazioni di economia generale. Anzitutto bisogna partire dalle regole sulla determinazione del valore della moneta, così come sintetizzate dall’equazione di Fisher e dalle interpretazioni contrastanti che ne danno gli economisti della scuola di Cambridge e quelli della scuola Keynesiana. Su una cosa, tuttavia, ambedue le due correnti di pensiero concordano: anche per la moneta valgono i principi dell’equilibrio economico generale, teorizzati da un grande economista di origini genovesi, Vilfredo Pareto, secondo cui l’aumento dell’offerta di un bene provoca, inevitabilmente, la diminuzione del prezzo di quel bene. Conseguentemente l’aumento della massa monetaria provoca un aumento dei prezzi generalizzato da cui discende un minor valore della moneta stessa. L’aumento della massa monetaria in Turchia, frutto dei bassi tassi di interesse e della disponibilità della Banca Centrale turca ad allargare indefinitamente la quantità di moneta circolante collegato all’indebitamento delle aziende in dollari, è la causa prima del deprezzamento della lira turca. Però un’altra questione non può essere trascurata: dall’avvento di Trump e della sua politica economica, si è verificato un rafforzamento del dollaro che ha provocato un indebolimento dell’oro come bene rifugio. Infatti l’oro dal gennaio di quest’anno ha perso circa il 9% del suo valore, passando dai 1.200$ l’oncia a 1.190$ nelle quotazioni più recenti. Il motivo per cui ciò è successo, è da ricercarsi nella prudente politica della FED basata su un aumento dei tassi di interesse, modesto ma costante ed il, contemporaneo, contenimento della liquidità di circolazione della moneta. Il dollaro è considerato oggi il bene rifugio per eccellenza sia per i privati che, anche, per le banche centrali. In questo quadro si colloca la crisi della Turchia, la quale, al contrario dell’Italia, ha un debito pubblico assai contenuto a fronte di un gigantesco indebitamento degli investitori privati. La Turchia non avendo riserve di valute estere sufficienti a coprire, per oltre un anno, i pagamenti di beni e servizi è soggetta all’oscillazione delle monete forti in particolare del dollaro. Problema gravissimo se si pensa che il 60% dei debiti delle aziende turche è in dollari. Per fare fronte ad una situazione del genere gli strumenti classici, sono: a) un aumento dei tassi di interesse da parte della banca centrale turca; b) un controllo sulle esportazioni dei capitali. La seconda opzione non è percorribile essendo la Turchia membro dell’OCSE ed aderendo, quindi, all’unione doganale con la U.E.. L’aumento dei tassi di interesse, per contro, non è apprezzato da Erdogan che vuole continuare l’espansione dell’economia turca mentre l’aumento dei tassi di interessi aumenterebbe l’indebitamento delle imprese e finirebbe per innestare una fase recessiva. La Turchia, quindi, è direttamente dipendente dalle oscillazioni del dollaro e, conseguentemente, dalle politiche monetarie di Trump. Il quale ha subito cercato di influenzare negativamente l’economia di Ankara stabilendo una serie di dazi alle importazioni, da parte degli USA, dei prodotti turchi come acciaio ed alluminio che adesso costano per le aziende americane rispettivamente il 50% ed il 20% in più e non sono più competitivi. Cosa spaventosa se si pensa che questi dati collegati con la perdita di valore della lira turca aumentano di molto il costo dei prodotti importati dalla Turchia. I motivi di attrito fra Trump ed Erdogan vanno ricondotti alle divergenze sulla politica estera, specialmente sull’alleanza fra Erdogan e Putin nella guerra in Siria. Erdogan accusa Trump di voler subordinare la Turchia alla propria politica estera ed ha, come ritorsione, minacciato di uscire dalla NATO. Minaccia non lieve perché gli USA e la NATO hanno ben 14 basi militari in Turchia, che, evidentemente in caso di uscita della Turchia dalla NATO dovrebbero essere chiuse. Oltre la politica estera, a dividere la Turchia dagli USA, c’è una questione legata al fantomatico tentativo di colpo di stato in Turchia del 2016. Dopo il fallito colpo di Stato, Erdogan accusò il predicatore islamico Fethullah Gülen (vicino al PKK) di essere una delle menti ideatrici del tentativo di colpo di Stato. Poichè Gülen risiedeva (e risiede ancora) negli Stati Uniti, Erdogan ne chiese l’estradizione cosa che Obama negò. Nel frattempo in Turchia fu arrestato il pastore anglicano Andrew Brunson con l’accusa di terrorismo e di connivenza per il PKK. Il PKK è un’organizzazione paramilitare curda, sostenuta delle masse popolari, prevalentemente agricole, del sud-est della Turchia, zona popolata dall’etnia curda ed è considerata autrice di gran parte degli attentati, molto sanguinosi, avvenuti in Turchia. Dopo l’elezione, Trump ha chiesto la liberazione di Brunson, ricevendo per risposta il rinnovo della richiesta di estradizione di Gülen. La mancata scarcerazione del pastore anglicano ha indotto Trump ad infliggere contro la Turchia sanzioni economiche, che sono una concausa della crisi che ha investito la lira turca. In questa temperie Erdogan ha chiesto aiuto alla Russia. Che è una richiesta di aiuto velleitaria perché il presidente turco dimentica che il PIL della Russia è inferiore a quello della sola Germania e, quindi, non può elargire significativi aiuti economici ad alcuno. L’economia russa è un gigante dai piedi di argilla perché il 70% del suo bilancio dipende dall’export dei prodotti energetici (petrolio e gas). Il petrolio, oggi quotato a meno di 70$ il barile, è molto lontano dal prezzo considerato il break even point (come dicono gli economisti aziendali) per coprire tutti i costi della politica espansionistica russa. Infatti i piani militari russi per ammodernare l’esercito (piuttosto malandato dopo la fine dell’URSS e tutt’ora assai malconcio) e renderlo capace di supportare la politica espansionistica di Putin, prevedevano un prezzo del petrolio a 100-105$ il barile.
Poiché io non credo che Erdogan voglia uscire dalla NATO (soprattutto quando avrà sperimentato che Putin gli concederà solo appoggio morale), temo che l’Europa sarà costretta a farsi carico della crisi turca. Intanto perché Erdogan ha in Turchia circa tre milioni di profughi, che li “ospita” grazie ad un accordo con la UE che gli ha promesso un pacco di miliardi per questo favore (promesso, ma, solo in parte corrisposti). Inoltre le Banche turche sono fortemente indebitate con le banche europee (anche italiane). Debiti in dollari ed Euro, monete forti che si apprezzano ogni giorno di più rispetto alla lira turca facendo crescere l’ammontare del debito turco. Inoltre Erdogan dopo il fallito golpe del 2016 ha gestito la propria restaurazione modificando il controllo delle maggiori aziende pubbliche da quelle delle telecomunicazioni, alle banche ed ai trasporti. Con queste operazioni Erdogan sta cercando di spostare il debito turco dal settore privato al settore pubblico. Con ciò, oggi, ogni attacco all’economia turca è oggi un attacco diretto ad Erdogan il quale gode di una situazione strategica di privilegio nel medio oriente. Per questi motivi credo che l’Unione europea, indivisa su tutto, non sia in grado di fare la faccia feroce con Erdogan e troverà il modo di difenderlo dalle mattane di Trump, pagando i suoi conti.

p.s. – E’ di questi giorni la notizia che il nostro ministro degli affari europei Paolo Savona ha suggerito di chiedere una fideiussione alla Russia per lo sforamento dei parametri di Maastricht. Il ministro dell’economia Tria, il quale evidentemente conosce le meglio le cose, non sembra assolutamente d’accordo con Paolo Savona [che, tra parentesi era il Ministro dell’industria del Governo Prodi ed è il responsabile delle privatizzazioni oggi tanto criticate dal Movimento 5stelle].

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui