Dopo il corso, ormai avviato, per operatore di terminal portuale per il Terminal Apm di Vado Ligure, l’Isforcoop, l’istituto regionale per la formazione, sempre in accordo con Apm Terminals, ha aperto una selezione per un altro corso, destinato a giovani e adulti disoccupati, per la formazione di gruisti che è stato messo in cantiere dall’ente di formazione Isforcoop d’intesa con Apm Terminals, la società che gestirà la nuova piattaforma contenitori di Vado Ligure. Per poter accedere al corso gli interessati dovranno presentare, entro il 28 settembre 2018, domanda di iscrizione presso Isforcoop, via Baracca 1/r, Savona (palazzina uffici del centro commerciale Il Gabbiano). Le iscrizioni saranno sospese per chiusura dello sportello nel periodo feriale, dall’11 al 25 agosto. La domanda di iscrizione si può ritirare presso la sede Isforcoop, ma è anche scaricabile dal sito www.isforcoop.it.
Il gruista, come da profilo professionale, opera su mezzi meccanici per la movimentazione di merci e container. In ambito portuale manovra differenti tipologie di gru per movimentare container, merci in colli o alla rinfusa, dalla nave a banchina e piazzale (e viceversa) e svolge attività di caricamento o scaricamento dei materiali su nastri trasportatori, camion, vagoni ferroviari, aree di sosta.
Questo tipo di addetti è e sarà molro richiesto sulla piattaforma di Vado Ligure gestita da APM Terminals. Per questo motivo la Regione Liguria, per mezzo dell’agenzia per la formazione Is.for.coop, ha attivato un corso specifico nell’ambito dei finanziamenti per la Blue Economy (che fa riferimento al Fondo Sociale europeo 2014-2020), volto a preparare i futuri operatori.
Il corso, completamente gratuito, è riservato a 28 disoccupati, giovani e adulti, in possesso di qualifica triennale, diploma di scuola secondaria superiore o laurea, conseguita sia con il vecchio che col nuovo ordinamento universitario. Al termine del corso, della durata di 600 ore,di cui 180 di stage, APM Terminals si è impegnata ad assumere almeno il 50% di chi conseguirà la qualifica.
I candidati, per essere ammessi al corso, dovranno sostenere apposite prove attitudinali per la verifica dei requisiti soggettivi per l’ idoneità a partecipare al corso. Presso la sede di Isforcoop gli interessati possono conoscere i contenuti e le modalità della selezione. A tale proposito, sarà nominata una commissione di selezione composta da due esperti del settore, due psicologi del lavoro e un tutor del corso. Le prove di ammissione si svolgeranno, con la prova scritta, il 6 ottobre prossimo, presso il Campus Universitario di Savona; la data e la convocazione per il colloquio orale saranno comunicate il giorno della prova scritta. A titolo indicativo, gli iscritti al corso per operatore di terminal erano stati circa 500.
Le prove di selezione saranno articolate su un test psicoattitudinale come prova scritta, un colloquio individuale di valutazione della motivazione e dell’attitudine al ruolo, una visita medica di idoneità alla professione. In relazione all’esito dei test psicoattitudinali, accederanno al colloquio individuale i primi 70 candidati in ordine di graduatoria (punteggio del test psicoattitudinale). A seguito del colloquio orale, verrà stesa la graduatoria di merito con le riserve e i non ammessi e tutti i candidati ammessi, comprese le riserve, verranno sottoposti ad una nuova visita medica.