La festa di ferragosto è antichissima. Il nome della festa deriva dal latino “Feriae Augusti” che significa “Riposo di Augusto”, in onore del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto da cui prende il nome il mese di agosto. Fu istituita dall’imperatore stesso nel 18 a.C. Era un periodo di riposo e le festività iniziavano il 1° agosto. Si festeggiava per parecchi giorni, celebrando la fine dei lavori agricoli e ringraziando per i ricchi raccolti. Festività dedicata a Conso, dio della terra e fertilità nella religione romana. Durante questi giorni, in tutto l’Impero venivano organizzate feste e corse di cavalli e, gli animali da tiro esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre era usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia. Fu trasformata da festa pagana a festa religiosa e assimilata dalla Chiesa cattolica: intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, ricorrenza fissata il giorno 15 agosto. Il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo.