DA CANELLI A SAVONA…CON LE BOLLICINE

di Giorgio Siri

E’ stata presentata, alla Confcommercio di Savona, la manifestazione “Canelli, Città del vino – Incontro con il Metodo Classico” evento che avrà luogo da venerdì 23 a domenica 25 settembre, a Canelli, presso le “Cattedrali Sotterranee”, Patrimonio dell’Unesco, tra degustazioni e cucina tradizionale, nel nome dello Spumante Metodo Classico Italiano.

Sperando sempre che tali scambi, a risvolto culturale ma anche economico, servano a dare respiro alle attività savonesi. Si stringono ancor più così, i rapporti tra Savona e la cittadina vinicola della provincia di Asti. Nella mattinata di ieri, 14 settembre, l’incontro fra Vincenzo Bertino, Presidente Confcommercio, Paolo Gandolfo, assessore a Manifestazioni e Turismo della Città di Canelli, Vanni Cornero giornalista, ha avuto ad oggetto l’illustrazione della manifestazione e del programma attraverso il quale si svolgerà.

“Spumeggiante”. Così il sindaco Marco Gabusi definisce l’edizione 2016 di “Canelli, Città del Vino”, appuntamento che la Capitale del Moscato e dello Spumante tiene nel pieno del periodo della vendemmia.

“Incontro con il Metodo Classico” è il sottotitolo dell’evento in quanto lo spumante ne sarà il protagonista pressoché assoluto: a cominciare da “Unesco Day in Cattedrale” con la festa Unesco delle cantine storiche che ospitano i grandi nomi dello spumante made in Italy: Casa Bosca con F.lli Berlucchi, Casa Contratto va a braccetto con Cà del Bosco, Casa Coppo accoglierà Ferrari e Casa Gancia darà ospitalità a Bellavista. Previste degustazioni singole e abbinate. “Canelli, Città del Vino” è, da sempre, vetrina delle produzioni enogastronomiche nazionali. Ospitati sotto la tensostruttura, in piazza Cavour, i produttori in arrivo da Puglia, Valle d’Aosta, Abruzzo, Liguria, Toscana e, ovviamente, il meglio del Piemonte. Piazza Aosta sarà invece destinata alla presenza, come ospite, del Trentino, per un incontro tra cultura, gastronomia ed enologia.

L’Enoteca Regionale di Canelli illustrerà la rassegna “Duemila anni di storia in un bicchiere” con Moscato, Barbera, Alta Langa e le migliori produzioni del territorio. Esperienza da non perdere cui parteciperanno i “Narratori del Vino”.

Una manifestazione che si caratterizza sempre di più come luogo di incontro non solo di gourmet ma, soprattutto, del mondo enologico italiano di qualità – afferma il sindaco Marco Gabusi – Il tema di quest’anno, il Metodo Classico, pone Canelli come polo d’attrazione di questo grande vino, nato nella nostra città oltre 150 anni fa, e che vogliamo diventi ambasciatore di un modo di fare sinergia tra i grandi produttori italiani”.

Di seguito il programma della Tre giorni nelle “Cattedrali Sotterranee” Patrimonio dell’Unesco :

Venerdì 23 settembre

Dalle  21,00 – Cantina Storica Gancia – Cerimonia di consegna del Premio OICCE “Vino e Territorio” – Concerto “La musica del vino” della Banda “Città di Canelli”.

Dalle 21 – sullo storico Ballo a Palchetto (piazza Cavour )– apertura stagione dancing “Gazebo” con musiche e balli latino-americani accompagnati da Asti Hour e cocktail al Moscato docg “Canelli”.

Sabato 24 settembre

Mattino 9,30/12,00 Cantina storica Contratto – “Sala dei Sacchi”

“Questione di Metodo”: primo forum su opportunità e criticità dello Spumante Italiano

Relatori:

– Giorgio Castagnotti, Presidente Martini&Rossi

– Carlo Alberto Delaini, VeronaFiere

  • Giuseppe Martelli, Presidente Comitato Nazionale Vini

Modera Vanni Cornero

Domenica 25 settembre 

Dalle 10,00 – Apertura e visita alle “Cattedrali Sotterranee”

Dalle 10,00 nelle Cantine Storiche – “Unesco Day in Cattedrale” – Lo Spumante Metodo Classico Italiano brinda all’Unesco nelle “Cattedrali Sotterranee”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui