Mai come in questo periodo, parlando con le persone, percependone umori e stati d’animo, ho avuto la sensazione di una stanchezza diffusa. Una stanchezza psicologica ed emotiva, si intende, la cui radice è, a mio parere, la mancanza di fiducia. In altre parole le menti più avvedute non credono più a ciò che viene propinato dall’alto, sia a livello istituzionale che mass-mediologico.
Abbiamo constatato questo fenomeno, ad esempio, in occasione delle recenti elezioni amministrative. La rilevante diserzione alle urne non è che il termometro di questa sfiducia, cui fa da bizzarro contraltare, una smania collettiva di candidarsi, da parte di individui che in molti casi non hanno nessuna competenza politologica o addirittura ignorano le più elementari basi del diritto costituzionale. E così abbiamo assistito alla solita sagra di manifesti con tante facce: facce di medici, casalinghe, piccoli imprenditori o commercianti che pretendono, sotto la bandiera del loro velleitarismo, di essere votati e chiamati a ricoprire importanti incarichi.
D’altra parte, ci sentiamo ugualmente impotenti e stanchi anche di fronte ad altri fenomeni di ben più grave rilevanza. Mi riferisco alla nota deriva bellicista, che come già segnalato più volte, ci sta trascinando verso un’assurda quanto catastrofica terza guerra mondiale. Così assistiamo attoniti allo “spiritoso” darsi di gomito dei ” magnifici tre” ( Macron, Scholz e il nostro Draghi), che in treno ridacchiano, in attesa di raggiungere i loro inutili vertici. E mi piace pensare che ridacchino soprattutto di se stessi, per essere stati incapaci, fin qui, di parlare un linguaggio alternativo a quello delle armi, nonché di concepire una qualsiasi strategia negoziale idonea a fermare questa sciagurata guerra, la cui fine si determinerà soltanto allorché entrambi le parti si mostreranno disposte a rinunciare a qualcosa. Anche in questo caso gli spiriti più avveduti avrebbero in merito, idee, spunti di riflessione e proposte. Ma niente da fare: ciò che deve trionfare, costi quel che costi, è il trend istituzionale, il cui refrain è sempre lo stesso: ” Più armi all’Ucraina, più sanzioni alla Russia, più Paesi baltici accolti dalla Nato”. Ed è come se anche noi, comuni mortali, ci sentissimo trascinati dentro quel “Treno della Guerra”, e viaggiassimo impotenti verso una sola stazione, un capolinea di morte e distruzione.
Infine ( consentitemi questo volo pindarico), il nuovo sport nazionale: il tiro al piccione contro il Movimento Cinque stelle. Facile infierire su chi è in difficoltà, cari signori dell’establishment o soloni dell’informazione. Allo scrivente invece, non vogliatemene, piace stare dalla parte dei perdenti. E pur constatando come il vento politico sia innegabilmente cambiato, mi sembra ingrata e ridicola la demonizzazione di un Movimento che, con tutti i suoi difetti, ha avuto non pochi meriti innovativi, a fronte di quella montagna di corruzione, scandali e ciarlatani di ogni risma che ha infestato la vita politica dell’ultimo ventennio. Pur tuttavia, come dicevo, quello appena descritto è il main stream farisaico, contro il quale ci si dovrebbe invece mobilitare, se non altro con il coraggio di esporsi, di osare, di parlare fuori dal coro. Se non lo faremo, saremo anche noi complici del bieco destino che ci stanno approntando, un destino cupo e oscurantista per tutti, soprattutto per le giovani generazioni.
2