L’amico Gianluca Valpondi ci invia la forte meditazione, accompagnata da una preghiera da cui traspira un caloroso atto di fede, che di seguito pubblichiamo, di Suor Enrica Kidi, su un argomento di fede di attualità estrema, come dice lo stesso titolo dello scritto; in questa silenziosa Domenica delle Palme, sono adatte le parole di Suor Enrica, per vivere lo stesso, pur nella vacanza dei riti più sentiti della liturgia cristiana, l’intensità ed il significato del periodo che il poeta albissolese Enrico Bonino (1922-2005) aveva definiti, in un suo componimento, “I giorni di Cristo”. (Giorgio Siri)
Via Crucis e Covid-19
(di sr. ENRICA KIDI cp)
Prima stazione: Gesù è condannato a morte. Gesù è stato condannato ingiustamente a morte per i nostri peccati.
I peccati che facciamo consapevolmente. Ogni volta che li facciamo, noi condanniamo Gesù, perché il peccato è la disobbedienza alla sua legge, un rivoltare le spalle al suo amore e fare a meno della sua amicizia.
Lungo il cammino l’uomo a volte vive senza Dio, lontano dal suo amore e dalla sua amicizia. E senza Dio e il suo amore l’uomo compie quello che vuole e fa soffrire se stesso e gli altri uomini.
Stiamo vivendo un momento cruciale della storia dell’umanità, una pandemia ha messo in ginocchio l’umanità intera. Migliaia di decessi, ospedali intasati, medici e infermieri stremati e parecchi di loro sono morti.
Alcuni possono domandare: “Che cosa c’entra il corona virus con la prima stazione di Gesù condannato a morte?”
Anzi, parecchi accusano il Signore Gesù di non fare abbastanza per salvare la vita degli innocenti. Molti lo prendono in giro dicendo di fare a meno di Dio, dopo aver visto la sua incapacità di salvare gli innocenti. Alcuni domandano: “Dov’è Dio?”
Speriamo che i pochi cristiani in questo mondo non perdano la fede, se no sarebbe peggio del male del Covid–19. Perché il virus più letale che l’umanità sta vivendo oggi è la sfiducia, la depressione, la scontentezza e la mancanza di gioia.
Come Gesù ha accettato liberamente l’ingiustizia degli uomini in quell’epoca, chiediamo la grazia a lui di accettare tutte le sofferenze che stiamo sperimentando. Offriamo a lui le nostre povertà e i nostri limiti.
E chiediamo la forza a lui di infondere in noi il virus del bene, perché possiamo essere più buoni, pazienti, caritatevoli tra di noi e con tutti.
Che il bene vinca sul male, che dal dolore offerto possa nascere un futuro di pace, di speranza in tutti i cuori e in tutte le famiglie.
Preghiamo
Signore Gesù,
grazie per il tuo immenso amore che hai manifestato per noi e per l’umanità intera. Sei venuto sulla terra per salvarci e ogni giorno ci doni tanti tuoi benefici, ma i nostri peccati che facciamo con tanti piccoli e grandi egoismi lungo il nostro cammino da credenti a volte ci rendono incapaci di vedere la tua presenza e di capire la tua volontà.
Ti preghiamo di convertire il nostro cuore perché diventi più generoso, aperto e solidale con chi soffre.
Benedici tutti coloro che ogni giorno compiono il bene nonostante le difficoltà e la paura. Benedici in questo momento i medici e gli operatori sanitari. Aumenta loro la fede e il coraggio per poter aiutare e incoraggiare i malati, soprattutto quelli colpiti dal corona virus. Fai sentire la tua presenza continua ai malati, perché non si sentano soli e abbandonati; agli agonizzanti, perché nel momento del passaggio possano abbandonarsi interamente nell’abbraccio del Padre come un bambino nelle braccia di sua madre. Da Dio siamo venuti e a Dio ritorniamo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Immagine: Il Santuario si Santa Rita a Cascia