Era il mese di agosto del 2017 quando Emanuele Dabbono decise di celebrare il ventennale della carriera proprio con un concerto nelle Grotte di Borgio Verezzi.. e oggi, a sei anni di distanza, è tornato in questo scenario magico e suggestivo per presentare il suo ultimo lavoro “Buona strada”.
Dabbono è un artista eccezionale, noto al grande pubblico soprattutto per l’importante sodalizio artistico con Tiziano Ferro (per il quale è autore/coautore dei brani di successo quali Il Conforto, Valore Assoluto, Lento/Veloce e Incanto) e per aver partecipato alla prima edizione di X Factor, ma il suo curriculum artistico, veramente notevole, racconta di una intera vita spesa per e con l’arte e la musica. Di nuovo a Borgio Verezzi quindi per presentare il suo ultimo album “Buona strada”, prodotto da Tiziano Ferro, pubblicato dalla TZN srl e distribuito dalla Universal Music Italy.
“Buona strada” è il frutto di due anni di lavoro: inizialmente molti dei brani presenti nel disco erano stati scritti per essere cantati da altri artisti, ma Dabbono ha poi deciso poi di tenere per sé tutte le sue canzoni dando vita a questo nuovo disco uscito a tre anni di distanza dall’ultimo album “Leonesse”.
Dal 2017 ad oggi tanti altri passi sono stati fatti.. le sue canzoni scritte per Tiziano Ferro hanno continuato a raccogliere innumerevoli successi e premi, i suoi dischi e i concerti live hanno ottenuto immediato gradimento da parte del pubblico che ormai lo segue con fedeltà.
Le Grotte di Borgio Verezzi rappresentano una tappa speciale del lungo tour di “Buona strada”: per l’occasione, al fianco di Dabbono e della sua immancabile chitarra, è stato anche il bravissimo violinista e polistrumentista Fabio Biale.
Volentieri condividiamo uno stralcio dall’intervista su “Buona strada” recentemente rilasciata da Emanuele Dabbono a Davide Falco per “dietrolanotizia.eu”:
A cosa si riferisce la “Buona Strada”?
“Sai, essendo born and raised in Genova, De André te lo ritrovi sui polpastrelli, nell’inflessione, persino nel modo di guardare il mare. Io poi mi sono appassionato al cantautorato americano di Dylan, Springsteen, Petty, ma non ho mai scordato la sua “Cattiva strada”. Ciò non significa che se lo amo debba ricalcarlo.
Sono fermamente convinto che se un artista vuole lasciare un seppur minimo segno tangibile di sé, debba combattere per trovare la propria voce. E spesso è un cocktail di tantissimi sapori dove non distingui più bene gli ingredienti, ma che ha un sapore unico, perché identitario. Così la mia BUONA STRADA è un segnale sul sentiero più che sull’asfalto. Quasi un incitamento a perdersi se devi, prima di riuscire a trovare la tua.”
Il nuovo album è composto da 16 brani. Avevi molte cose da dire..
“Sono stato in silenzio 4 anni. Ho viaggiato parecchio. Ho visto l’Islanda. Avevo diverse piccole lettere da imbucare. Tante cose da dire alle mie figlie, a mia moglie, a mio padre, ai miei amici della band, agli sconosciuti che ho incrociato. Nodi che si sono sciolti in canzoni. Un buon album va a trovare chi deve”.
E’ per te più semplice scrivere un brano per te o per altri?
Ti sembrerà assurdo, ma ti svelo un mio segreto. Per me non c’è differenza. Ho sentito spesso utilizzare l’espressione – sarto che cuce addosso agli interpreti – riferita a noi autori. So semplicemente che quando scrivo una musica, un testo, devo avere bene in mente a chi sto parlando. Una persona. Si potrebbe dire che le mie canzoni io le scriva per vecchi amici, incontri casuali in coda in un negozio, mio fratello, la mia gente, il mio quotidiano, più che per un interprete. Ho bisogno di sentire l’odore di casa per dedicargli un pezzo di me.”
Il concerto è stato organizzato dal Comune di Borgio Verezzi in collaborazione con l’Associazione Zenart di Genova, e rientra nella stagione musicale selezionata dai consiglieri delegati al turismo e al commercio Veronica Aicardi e Mattia Rolando.
Così dal Comune di Borgio Verezzi:“Dabbono è un artista ligure, varazzino, che con le sue creazioni musicali ha portato il nome della nostra regione non solo in tutta Italia ma in tutto il mondo: siamo onorati di poterlo nuovamente ospitare nelle nostre magnifiche Grotte, uno spettacolo nello spettacolo, in un connubio di bellezze che fa bene al nostro paese.
Di Emanuele Dabbono, splendido musicista a tutto tondo, vogliamo anche sottolineare la grande umanità, al di là delle capacità artistiche e del successo: con la sua sensibilità, umanità e dolcezza, riesce a comporre musiche e testi di grande impatto emotivo sul pubblico, e dà il meglio di sé nei live dove l’emozione si fa tangibile.
Siamo felici di far parte, con i nostri luoghi del cuore e la nostra amicizia, del suo lungo cammino e successo artistico.”