Dal Green Deal al PNRR : la logistica motore della ripresa

Il PNRR ha in sè grandi possibilità di crescita per le diverse realtà del territorio; tra questi vi è la logistica poichè permette lo sviluppo di molti settori e di conseguenza i trasporti rendendo maggiormente competitive alcune realtà.

“Il Terzo Valico è finanziato dal PNRR ma era già coperto da fondi statali”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “ed il bando per il cold ironing è fondamentale per Genova e La Spezia. Il polo degli Erzelli è importante ma non bisogna dimenticare che occorre ripartire dalla ripresa del Paese; la riprogrammazione dei fondi comunitari è fondamentale ma vi è necessità di coerenza per gli investimenti. Il PNRR è un piano nazionale ma per la sua velocità gli enti locali sono esclusi; la logistica ed il PNRR rappresentano la ripresa ed i fondi sono spesi sia per i cittadini che per la competitività del sistema. La metà delle merci in entrata ed in uscita dall’Italia partono da Genova ed il sistema crocieristico, che va da Savona a La Spezia, è il primo in Italia; le autostrade marittime hanno un terminale per i semirimorchi che interessano sia Savona che Genova e investire qui significa far ripartire il Paese. Opere come il Terzo Valico, la Pontremolese, le nuove dighe per le grandi navi portacontainer e la nuova stazione marittima di Spezia sono molto importanti; l’ex Ilva ha un piano ambizioso ed il salvataggio dell’acciaio rispettando la transizione ecologica è fondamentale e riguarda tutta l’Italia. Serve uno sforzo notevole da parte del Governo ed un accordo di programma per garantire l’occupazione; con i fondi del PNRR i porti della nostra regione potranno diventare maggiormente competitivi e raggiungere quelli del nord Europa”.

“Vi è necessità di porre l’attenzione sulla natura giuridica delle diverse realtà e capire cosa si vuole dalle autorità; il modello spagnolo ha saputo cambiare e la città di Valencia ha realizzato una fondazione con molteplici scopi. La tecnologia è fondamentale e per essere competitivi bisogna potenziarla sempre di più”, conclude il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui