di Giorgio Siri
A dire il vero, le donne che spesso sono state e si sono sentite oppresse da una preponderanza maschile che affonda le sue origini nelle lontananze della Storia e che non è possibile ora approfondire, hanno sempre avuto modo di eccellere ed hanno dimostrato, coi fatti, l’assoluta parità.
Partiamo dall’antichità: le mitiche Ammazzoni, erano donne guerriere, la leggenda sarà basata su qualche fatto storico; Ipazia, filosofa alessandrina, fu somma esponente del neo-platonismo!
Il Cristianesimo è pieno di figure di donne, a partire da Maria, sino a Santa Caterina da Siena, a Santa Rita da Cascia, a Santa Teresa d’Avila, A Santa Teresa di Lisieux, a Santa Bernadette Soubirou, per non citare che qualche nome ,perché il Medioevo cristiano pullula di donne in primo piano!
Sempre nel Medioevo le “Mulieres Salernitanae” ebbero modo di esercitare la scienza medica nell’ambito della famosa “Scuola salernitana” e citiamo solo due nomi: Sichelgaita di Salerno, moglie di Roberto il Guiscardo e Trotula de Ruggiero.
E che dire, siamo in un’epoca più recente,e di Marie Sklodowska Curie (1867-1934), la scienziata che, col marito Pierre Curie, divenne famosa per le scoperte sulla radioattività? E conoscete la giornalista Nellie Bly che, nel 1889, in settantadue giorni, fece il giro del mondo mentre il protagonista del celebre romanzo di Jules Verne ne impiega ottanta?
E’ divenuta popolare la grande pittrice Artemisia Gentileschi (1593-1653) ma, alla sua epoca, di donne artiste ce n’è una schiera: Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola, Fede Gallizia, Giovanna Garzoni, Elisabetta Sirani, per non citarne che alcune e tutte ebbero successo, oltre ai guai per cui è nota Artemisia, e vennero chiamate da principi e mecenati. Nel settecento Rosalba Carriera è una delle pittrici che dominano a Venezia!
Laura Bassi, sempre nel XVIII secolo, a Bologna, è forse la prima insegnante donna dell’età moderna ed ebbe tra i suoi allievi anche Luigi Galvani. Nell’ateneo bolognese insegnò pure Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), insigne matematica.
E poi quante donne hanno illustrato la recente storia italiana?
Vogliamo terminare con un nome, magari non troppo popolare: la direttrice d’orchestra Marin Alsop, una fra le molte altre che sono in attività, in un ruolo che in genere viene ritenuto prettamente maschile. La Alsop ( New York, 16 ottobre 1956) ha diretto orchestre, fra le più note, degli Stati Uniti e d’Europa!