Celle Ligure. A lungo, il termine “provinciale” ha assunto una connotazione, se non negativa, di torpore culturale, ma sappiamo ora che non sarà più così, perché proprio dai piccoli centri e dalle zone periferiche e di confine si possono sprigionare la creatività e il dibattito culturale, oltre che la nuova capacità di raccontare nell’immediato indomani della pandemia lo stato dell’Arte contemporanea, specchio della comunità. In tal senso, grande sarà l’apporto fornito dalle Arti Visive (pittura, scultura, fotografia, video e performance) in risposta al dramma e all’isolamento di questi mesi. Lungo le curve della strada che dall’Aurelia conduce a Pecorile, frazione di Celle Ligure (SV), con la direzione artistica di Ettore Gambaretto (foto) è in fase di allestimento un Museo a Cielo Aperto che aspira a farsi portavoce di questo sentimento comune. Un cimento ambizioso oltre l’emergenza del Covid-19, sul tema dell’Arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia. L’interessante iniziativa di Gambaretto si concretizza nel terreno terrazzato, proprietà di famiglia, che nel 1970 fu acquistato dal padre Giuseppe. L’affermato artista qui stabilì lo studio in cui operò sino all’età di 91 anni fino al 2001, momento della sua scomparsa, senza veder realizzato il suo sogno che, oggi, il figlio completa in sua memoria. Nell’auspicio di un’appropriata considerazione da parte delle Amministrazioni locali, il desiderio è dunque quello di conferire nuovo lustro a questo luogo dove l’avvicendarsi di artisti, curatori, critici o anche semplicemente amici dell’arte, nell’ottica dello scambio e dell’incontro, come nella sovrapposizione di idee in una virtuosa inversione dei ruoli, ha dato negli anni vita a progettualità inconsuete. Con lodevole zelo, il maestro ceramista albisolese prevede infatti di adibire uno spazio in cui ospitare in forma permanente fino ad un centinaio di opere, eseguite nelle diverse tecniche, selezionate fra un novero di talenti di fama nazionale e internazionale. Punto di accoglienza, rifugio di artisti, collettore di idee, laboratorio del benessere o centro d’arte: l’obiettivo resta quello di proporre ai visitatori modalità di fruizione più intime e partecipate, attraverso la presenza fisica di uno spazio installativo, che a progetto concluso vuole puntare alla valorizzazione di un comprensorio residenziale, che di per sé gode delle bellezze naturali della collina affacciata sul mare.