Era un matrimonio “da farsi” e la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Raul Giampedrone, lo ha celebrato: Arpal, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, aderirà alla Fondazione Cima, il Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, che ha sede nel Campus Universitario di Savona. L’adesione prevede il conferimento patrimoniale di 200 mila euro da Arpal a Fondazione Cima e il rafforzamento delle collaborazioni tra le due agenzie con il coinvolgimento reciproco in attività di ricerca, sviluppo tecnologico e formazione sui rischi ambientali, sulla biodiversità marina e pelagica, sulla biodiversità forestale, sul monitoraggio della qualità dell’aria, sui cambiamenti climatici, nei rapporti con l’Agenzia Italia Meteo e con il Servizio Nazionale di Protezione Civile.
La Fondazione Cima è stata costituita nel settembre 2007 dall’Università degli Studi di Genova, dal Dipartimento nazionale di protezione civile, dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Savona. Nello statuto è tra l’altro previsto che il patrimonio può essere alimentato con finanziamenti pubblici o privati diretti allo svolgimento del proprio scopo. La legge regionale del 2006 sul funzionamento di Arpal, autorizza istituzionalmente l’agenzia regionale a partecipare alla Fondazione Cima “in quanto soggetto avente, fra le altre, finalità di monitoraggio, ricerca, sviluppo e formazione nell’ambito della salvaguardia dell’ambiente, della tutela della salute pubblica e della protezione civile”.