di Giorgio Siri
Il 27 gennaio si sono ripetute, secondo quanto previsto dalla Legge
n.211 del 2000 e secondo le direttive della risoluzione dell’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite, n. 60/7 del 2005, le celebrazioni della
giornata della memoria, che ricorda la “shoah”, la persecuzione e lo
sterminio di cui fu vittima il Popolo ebraico, da parte della dittatura
nazista, nel corso della Seconda guerra mondiale. Come di consueto,
politici, intellettuali, artisti, religiosi, con gli ultimi testimoni e
sopravvissuti, sempre più pochi, per ovvi motivi di tempo, hanno
continuato ad analizzare ed a ripensare quello che è stato uno dei
peggiori crimini della Storia, effetto velenoso e conseguente
dell’antisemitismo, simbolo sempre bruciante della deriva cui possono
portare pregiudizio, razzismo, fanatismo, odio politico.
Fra le varie iniziative locali, l’A.N.P.I. (Associazione Nazionale
Partigiani d’Italia) di Albissola Marina, sezione Noberasco, presieduta
da Rita Vallarino, ha tenuto la celebrazione, nella mattinata di venerdì
27 gennaio, presso la Sala Museale di via dell’Oratorio, con la
partecipazione delle quinte classi della Scuola Primaria. Il
coinvolgimento dei più giovani, in tale iniziativa, è sempre importante,
per la formazione di una coscienza civica informata alla cultura, alla
conoscenza degli avvenimenti passati che non possono essere travolti
dall’oblio, ai valori di libertà, di democrazia, di rispetto dell’Uomo,
da tenere sempre vivi, affinchè si dimostri che l'”odio contro l’altro”,
e le idee che lo sostengono e lo giustificano, e che sempre serpeggiano,
è “odio contro noi stessi”!