L’amore per la famiglia – i genitori, i figli, il marito – e per il proprio lavoro, considerato il “più bello del mondo”: non è certo un caso che la passione nei riguardi della poesia l’autrice la coltivi proprio nel banco da frutta.
L’autrice scrive liriche dalle quali traspare una personale filosofia, basata su principi semplici, ma in realtà assai profondi e legati l’un l’altro da valori ben radicati.
Sullo sfondo, sempre presente, l’amata Sicilia, terra più volte rievocata: proprio da lì hanno avuto origine le vicende familiari, poi sviluppatesi in un angolo dell’Oltrepò Pavese dietro le cui meravigliose colline, nell’incanto delle notti più sublimi, si può intravedere… un pezzetto di luna.
INTERVISTA ALL’ AUTRICE
Ci parli di com’è nata la sua passione per la poesia.
La mia passione è nata in coincidenza dell’inizio a vendere frutta nel banco. All’età di 7 anni una mattina mio padre in difficoltà perché aveva comprato troppa uva. Deve pagare una cambiala e non ha i soldi. Io dentro al banco comicio ad cantare ” il moscatello tanto dolce e tanto bello ‘ ho venduto tutta l’uva e papà ha pagato la cambiala
Un lavoro pieno di colore e di profumi, spesso fonte per lei di ispirazione, ci racconti come nasce la sua poesia
La mia ispirazione nasce attraverso le sfumature e le sensazioni che mi trasmette la frutta ed attraverso tante frasi dei miei clienti
Quanto ciò che le accade intorno la ispira per creare nuovi versi.
Si i miei versi si ispirano proprio alla vita vera di tutti i giorni. Le mie poesie nascono così
La poesia nel 2025 secondo lei
Oggi come da sempre la poesia è dialogo profondo e cura.
Grazie a questa copertina, mi viene in mente ciò che dico da tempo, che la cultura è di tutti e per tutti. Lei cosa ne pensa?
La cultura è sicuramente di tutti sia di chi vende la frutta, di chi zappa la terra oppure di chi a comunque sempre qualcosa da spiegare o raccontare agli altri
Progetti futuri
Nel mio futuro una valanga di poesia ma anche narrativa
Dove troviamo il libro
Il libro è pubblicato da Primula Editore si può trovare nelle librerie o su internet
Di Manuela Montemezzani