GLI “AMICI NELL’ARTE” DI GARLENDA ALL’ANNO SOCIALE 2017

di Giorgio Siri

Il Circolo “Amici nell’Arte” di Garlenda ha aperto la campagna di iscrizioni per l’anno sociale 2017. Il Circolo Artistico-Culturale noprofit “Amici nell’Arte” è stato costituito nel 1999 con lo scopo di promuovere e diffondere le Arti a livello nazionale ed internazionale. Da allora, il Circolo organizza eventi artistici e culturali in Italia e all’estero, proponendo mostre di Pittura, Scultura, Ceramica, Fotografia, Video-Art, serate di Musica, Teatro, Danza, Poesia, Conferenze e Laboratori e si impegna a tenere, annualmente, Corsi di Pittura, Scultura, Ceramica e Fotografia, rivolti soprattutto al mondo dei giovani.Commentano gli ideatori: “In un momento in cui l’arte e la cultura stanno subendo gli impietosi tagli ai contributi statali, gli “Amici nell’Arte” cercano di proporre nuove idee e nuove iniziative per migliorare la vita quotidiana di ogni individuo. Come da Statuto, si rammenta che il Circolo non persegue fini di lucro, collabora attivamente con le più importanti associazioni benefiche, è aperto a tutti ed è rinomato per la qualità e la continuità delle sue proposte. Ogni evento presentato si avvale di una chiara ed accurata documentazione cartacea e telematica, con divulgazione sia sui media tradizionali, sia sul web”.

Da qui, l’appello: “Invitiamo quindi le persone interessate, artisti e non, ad aderire e far aderire alla “Campagna Tesseramento” per il 2017. Ciò permetterà di seguire il dibattito culturale contemporaneo e di ricevere la Newsletter con le informazioni su importanti iniziative culturali in Italia ed all’estero, del Circolo e non. Un ampio numero di adesioni consentirà all’Associazione di rendere sempre più qualificate ed importanti le future proposte artistiche.Il versamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente Postale n. 001031239369 [coordinate IBAN IT 71 T 07601 10600 001031239369] intestato al Circolo Artistico “Amici nell’Arte” oppure mediante assegno circolare non trasferibile inviato all’indirizzo del Circolo o direttamente in Sede, indicando nella causale “Quota sociale anno 2017”. (Socio Ordinario: 70 euro, Socio Sostenitore: quota libera a partire da 50). Per informazioni ed iscrizioni telefonare ai numeri indicati oppure visitare il sito per scaricare il modulo di iscrizione. È anche possibile effettuare il versamento della Quota Sociale Annuale tramite PayPal”.

Oltretutto il Circolo, a parte le proprie attività, deve sostenere onerose spese di carattere legale per due processi, uno civile ed uno penale, per fatti avvenuti al castello di Garlenda nell’anno 2011.

Pasquale Meli che, insieme a Carmen Spigno, è tra i fondatori degli “Amici nell’Arte”,  annnuncia e spiega le novità sui programmi per il 2017: “Abbiamo avviato il progetto artistico per una mostra collettiva del nostro Circolo che si terrà nel periodo estivo; alcuni aspetti sono ancora da definire ma probabilmente si terrà a Sanremo, in una sede importante.Nello spirito di resilienza che ci contraddistingue, abbiamo scelto come tema della prossima mostra il libro “Le Città Invisibili” di Italo Calvino e la possibilità di esporre in una prestigiosa location di Sanremo, città nella quale Calvino visse per oltre 20 anni. Abbiamo in “cantiere” anche la preparazione di una lotteria benefica, finalizzata al recupero del denaro che abbiamo pagato per le ingenti spese legali (ad oggi oltre 16.500 euro pagati da noi) per i due processi (civile e penale) relativi ai noti fatti e misfatti del 2011 presso il Castello di Garlenda.Le opere che verranno poste in lotteria (sarà predisposta con tutti i crismi mediante richiesta di autorizzazione al Prefetto, all’Ufficio dei Monopoli ed al Comune, in ultimo) saranno di notevole qualità e consisteranno in quadri, sculture, ceramiche e fotografie. Abbiamo previsto la vendita di circa 10mila biglietti a 2,50 euro l’uno (almeno così speriamo). Qualsiasi aiuto da soggetti che si considerano a noi vicini e affini sarà gradito, anzi auspicato”. I fatti di Garlenda che hanno portato il Circolo in Tribunale risalgono a sei anni fa, quando un musicista, durante una manifestazione presso il castello, aveva subito gravi lesioni cadendo nel vano di un ascensore difettoso.

In quanto divulgatore culturale, invece, Meli dichiara: “Dal mio canto, memore delle vacanze trascorse in Sicilia durante gli ultimi due anni (2015 e 2016), ho creato un sito dedicato al mio paese natale: www.realmontenelmondo.it”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui