Borghetto Santo Spirito. Ancora una volta Borghetto Santo Spirito ospita una importante mostra dedicata alla storia del Cinema. Il merito è della famiglia Musso- Tripodi che gestisce da settanta anni il Cinema Arena Vittoria e che collabora attivamente con il Comune di Borghetto alla realizzazione ad ogni estate di un ricco calendario di eventi artistici e culturali. La mostra “Sguardo di donna – le dive del cinema italiano” è stata inaugurata nel Giardino Pittaluga dal sindaco Giancarlo Canepa insieme alla famiglia Musso: si tratta di una mostra di manifesti e locandine. “L’esposizione – ci ha spiegato Elga Musso- attinge all’ormai vasta mole di materiali d’epoca conservati nell’archivio del Cinema stesso”. Ogni anno organizziamo nella Sala Marexiano, che è di proprietà del Comune, una mostra a tema. In passato queste mostre hanno sempre riscosso un grande successo. Quest’anno la rassegna è dedicata alle dive del cinema italiano”. Anche questa interessante mostra ha lo scopo di valorizzare il cinema in generale, ed in chiave locale, proprio lo storico Cinema di Borghetto che, dal lontano 1954, non manca di allietare le estati della Riviera di Ponente.
“Il cinema all’aperto di Borghetto è il più antico della Liguria e quest’anno compie 70 anni – commenta il sindaco – La mostra è di grande livello ed interesse. La famiglia Musso, che gestisce la struttura con amore e dedizione, possiede una vasta raccolta di locandine storiche e contemporanee che mette a disposizione del pubblico”. Molto soddisfatto anche Marco Tripodi, appassionato collezionista ed esperto di cinema: “Sono un affezionato ed appassionato raccoglitore di manifesti, stampe, documenti, giornali, fumetti, foto, locandine legate alla storia del cinema- ci spiega Tripodi- Negli anni ho accumulato tanto interessante materiale che oggi mi consente di poterlo mettere a disposizione per mostre dedicate a temi specifici così importanti ed interessanti come questa dedicata alle dive del nostro cinema. Sono convinto che questa mostra verrà apprezzata da tutti”. La interessante mostra resterà aperta, ad ingresso libero, nella Sala Marexiano, fino al 30 agosto, con il seguente orario: mercoledì, sabato e domenica dalle ore 21 alle 23 e 30.
Claudio Almanzi