Guido Rossa, la commemorazione all’ex Ilva

Sono passati 46 anni dall’assassinio di Guido Rossa, l’operaio specializzato dell’Italsider assassinato da un commando delle Brigate Rosse; era il 24 gennaio 1979. A Genova la memoria è ancora intatta e la città lo celebra come ogni anno.

“E’importante essere qui e supportiamo i lavoratori”, dichiara Armando Palombo di Fiom Genova, “ma dobbiamo ricordare questa importante figura”.

Parole simili da parte dell’ingegner Maurizio Saitta, direttore generale di Acciaierie d’Italia :”Ricordare Guido Rossa è necessario visto che incarna valori attuali; quest’azienda è fondamentale per la produzione ma non dobbiamo dimenticare il lato sociale. Si rinasce dopo un periodo difficile e l’impegno del singolo permette di avere vantaggi per la collettività; per avere cambiamenti occorre lavorare giorno per giorno ma si deve ripartire avendo il coraggio di isolare le cose non corrette. Le nostre responsabilità non si concludono dentro l’azienda ma devono proseguire fuori andando avanti con cosa ci ha trasmesso Guido Rossa; spero che il 2025 sia l’anno della rinascita dell’azienda e ringrazio tutti i presenti”.

“Quando Guido Rossa è morto avevo 19 anni e mezzo ed il giorno del funerale, il 29 gennaio, i giovani come me si sono chiesti quale fosse il futuro visto che avevamo paura”, afferma il presidente della regione Marco Bucci, “ma il terrorismo è stato sconfitto e per noi ragazzi è arrivato un importante messaggio di come lo Stato ha vinto. Servono coraggio, determinazione, forza, lealtà, rispetto della legge, fede e capacità di testimoniare ricordando che Guido Rossa è uno di noi ed è necessario che Genova possa ricordarlo; dobbiamo collegare la figura di questo grande uomo al passato, presente e futuro dell’azienda che deve essere un’eccellenza e vogliamo una grande ricaduta economica ed occupazionale con l’acciaio legato al nostro futuro avendo persone capaci. Dobbiamo lavorare insieme per costruire il futuro dell’area e dell’azienda e questo è il regalo più bello che possiamo fare a Guido Rossa; lui è stato un buon cittadino ed ho suoi ricordi legati all’alpinismo. Tutto ciò ci ha insegnato come porci per essere migliori cittadini ricordando che vogliamo garantire occupazione e sviluppo; l’accordo di programma ha fatto il suo tempo e siamo favorevoli ad un forno elettrico poichè bisogna rispettare l’ambiente avendo ricadute economiche ed occupazionali”.

“Saluto i presenti ricordando che la fede afferma che le anime giuste sono in pace nelle mani di Dio”, sottolinea il cappellano del lavoro Don Franco Molinari, “e la denuncia, ad opera di Guido Rossa di un collega affiliato alle Brigate Rosse, dimostra un’alta statura morale. Io sono stato amico di questo grande uomo amante dell’alpinismo che è sempre stato accompagnato da un forte cammino spirituale; la sua figura è legata all’azienda che è una vera eccellenza nel settore”.

“Ringrazio gli intervenuti e porto il saluto del comune”, evidenzia il vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, “ricordando che l’azienda ha in sè il cuore industriale della città ed è necessario ricordare Guido Rossa poichè la responsabilità civile fa parte di Genova. La politica in senso alto permette di fare il bene comune oltre i partiti con un forte senso di responsabilità verso gli altri; la lezione di Guido Rossa è attuale e la sua denuncia è legata alla coscienza sociale ma anche alla legalità nonostante sia restato solo. Occorre vincere l’indifferenza e la rassegnazione recuperando la coscienza civile ma dobbiamo allargare la solidarietà per avere la giustizia sociale; i giovani devono migliorare la città ed esserne protagonisti mettendosi a disposizione degli altri. La continuità tra i valori della Resistenza e questo grande uomo permette il ripudio della violenza ma dobbiamo mantenere viva la memoria; il ricordo entra nell’identità genovese ed i ragazzi devono conoscere la storia di Guido Rossa che è attuale poichè si è avuta un’aggressione ai valori della pace. Tutti devono seguire queste persone che pagano con la vita per i loro ideali e quest’area industriale rappresenta la storia della città; dobbiamo operare per potenziarne il valore guardando al futuro”.

“Per me è importante essere qui e questa cerimonia è importante per l’Italia intera”, ricorda il sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere, “e si ricorda un periodo buio in cui i lavoratori hanno dato un contributo importante sconfiggendo il terrorismo sia rosso che nero. La democrazia non è scontata e Guido Rossa, che aveva un grande coraggio morale, è morto per difenderla; in questo modo è venuta meno la zona grigia dell’indifferenza ed il legame tra Genova e Novi Ligure è forte grazie all’Ilva presente in entrambe le realtà. Siamo uniti per difendere i posti di lavoro e dare al Paese un futuro industriale”.

“Guido Rossa è una figura importante per Genova e tutta l’Italia ricordando il ruolo della classe operaia e del Partito Comunista Italiano nel contrasto al terrorismo”, riprende il consigliere regionale di minoranza Andrea Orlando, “e le forze che hanno scritto la Costituzione hanno reagito sia al terrorismo che alla mafia. Ci sono rischi per la democrazia attuale ma dobbiamo lavorare alla reindustrializzazione della Liguria che è legata a quella nazionale; voglio ricordare che Trump intende fare degli Stati Uniti una nazione industriale”.

“Noi figli dei lavoratori siderurgici siamo orgogliosi di essere stati scelti per questo progetto che nel prossimo mese di maggio ci porterà in visita ad Auschwitz”, commenta una studentessa, “anche se prima ci recheremo presso la Casa dello Studente di Genova, quartier generale delle SS, ed oggi Museo Europeo della Resistenza partecipando anche ad incontri con rappresentanti dell’Aned, dell’Anpi e della comunità ebraica. Vogliamo riflettere su come l’Olocausto sia stato l’espressione di una terribile potenzialità insita nella nostra civiltà e capire come uomini comuni, padri di famiglia, possano essere diventati carnefici; per noi è importante comprendere come nel cuore dell’Europa possano essere avvenuti processi di disumanizzazione di questo tipo. Vogliamo sia commemorare che conoscere e siamo grati alla sms Guido Rossa che ci ha dato questa opportunità; il lavoro operaio non è solamente fonte di sviluppo economico ma è un qualcosa dal quale si irradiano processi di civilizzazione”.

“Questi sono anni difficili e stiamo cercando di valorizzare l’azienda fatta di capannoni e competenze”, asserisce Davide Tabarelli, commissario Adiinas, “ma vogliamo tenere l’unità aziendale con Taranto. Il futuro della democrazia è legato all’Unione Europea ed occorre creare ricchezza attraverso il lavoro”.

“Il ricordo di Guido Rossa è legato ad un particolare contesto ed ha operato per il miglioramento della società; tutto ciò ha in sè valori importanti con un’azione per affrontare l’attualità. Questo grande uomo era uno di noi con una forte espressione di cosa fosse la classe operaia visto che era iscritto al Partito Comunista; le lotte dei lavoratori affermano i valori della democrazia e della libertà e Guido Rossa ha partecipato alle conquiste che rischiano di essere messe in discussione. Il diritto di assemblea, che precede lo Statuto dei Lavoratori, porta la Costituzione nelle aziende ricordando che in quegli anni si sono svolti i referendum su grandi temi come aborto e divorzio; dobbiamo ricordare il contesto in cui sono nate le Brigate Rosse e la crisi petrolifera degli anni 70 legata alla crisi sociale ha visto un tentativo di consenso da parte dei brigatisti rendendo necessario combattere la zona grigia con una responsabilità etica e morale molto forte. Le Brigate Rosse sono nemiche della democrazia e dei lavoratori e la lettera di Guido Rossa parla di rivoluzione sociale avendo bisogno di riforme; ero presente al funerale di Guido Rossa e la sua morte ha segnato la sconfitta dei brigatisti mostrando come il terrorismo fosse nemico dei lavoratori senza dimenticare che la classe operaia italiana ha creato la democrazia ed i sindacati devono migliorare la vita delle persone. Gli accordi non si rivedono ma si applicano e serve l’integrità del gruppo facendo scelte per mantenere un ruolo pubblico dentro l’azienda che è strategica; si devono fare scelte per garantire l’occupazione e la capacità produttiva del complesso. Occorre essere coinvolti nelle scelte per esprimere il nostro parere rispettando gli accordi mantenendo l’integrità complessiva del gruppo”, conclude Maurizio Landini, segretario generale Cgil.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui